logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Chi sono gli stranieri che lavorano in Italia. Rdc per il 10% ad ucraini

Giulia Guidi
24 Novembre 2022
Chi sono gli stranieri che lavorano in Italia. Rdc per il 10% ad ucraini
  • copiato!

Gli stranieri conosciuti all’Inps sono quasi 4 milioni, la comunità più numerosa è quella dei cinesi Nell’anno 2021 sono 3.912.814 i cittadini stranieri, comunitari e non, presenti nelle banche dati […]

epa09954888 People carry bags at the refugee camp set up at the Patria-Lukoil center in Chisinau, Moldova, 18 May 2022. According to data released by the United Nations refugee agency UNHCR on 17 May, nearly 6,3 million people have fled Ukraine since Russian troops entered the country on 24 February 2022.  EPA/DUMITRU DORU

Gli stranieri conosciuti all’Inps sono quasi 4 milioni, la comunità più numerosa è quella dei cinesi

Nell’anno 2021 sono 3.912.814 i cittadini stranieri, comunitari e non, presenti nelle banche dati dell’Inps, di cui 3.407.805 (87,1%) sono lavoratori attivi, 280.923 (7,2%) pensionati e 224.086 (5,7%) percettori di prestazioni a sostegno del reddito. Il 71,2%, pari a 2.785.777 stranieri, proviene da Paesi extra Ue, 270.269 (6,9%) da Paesi UE15 e 856.768 (il 21,9%) da altri Paesi Ue.

L’analisi dei dati per Paese di provenienza evidenzia la presenza di 702.947 romeni, che rappresentano il 18,0% del complesso degli stranieri rilevati dagli archivi dell’Istituto; seguono albanesi (378.276, 9,7%), marocchini (304.509, 7,8%), cinesi (211.103, 5,4%), ucraini (182.312, 4,7%) e filippini (127.536, 3,3%). Le sei nazionalità considerate totalizzano circa la metà del totale degli stranieri conosciuti all’Inps (48,7%). 

Nell’ambito di ciascuna nazionalità la composizione degli stranieri per tipologia mostra che la comunità cinese è quella con la percentuale più elevata di lavoratori (97,9% sul totale di 211.103), seguita dalle comunità bengalesi (92,9%), indiane (92,8%) e pachistane (92,6%).

La percentuale più alta di percettori di prestazioni a sostegno del reddito è quella degli Ucraini (10,4%), con 18.920 soggetti su un totale di 182.312. La nazionalità con la percentuale più alta di pensionati è quella della Germania (15% sul totale di 116.438 soggetti). Tra i cittadini stranieri prevale il genere maschile (55,9%), soprattutto per Pakistan (94,9%), Bangladesh (93,8%), Egitto (92,4%), Senegal (85,0%), India (80,3%) e Marocco (72,3%).

Le donne prevalgono invece tra i lavoratori provenienti da Ucraina, Moldova, Perù e Filippine, Paesi con un tasso di mascolinità pari rispettivamente a 19,1%, 32,6%, 39,6% e 42,0%.

Per quanto riguarda l’età per i non comunitari quasi la metà ha meno di 39 anni (44,8% contro il 32,9% dei comunitari); il 45,0% ha tra i 40 e i 59 anni (contro il 52,3% dei comunitari) e solo il 10,2% ha piu’ di 60 anni (contro il 14,7% dei comunitari).

Il 61,4% degli stranieri censiti negli archivi dell’Istituto nel 2021 risiede o lavora in Italia settentrionale, il 23,6% in Italia centrale e il 15,0% in Italia meridionale e Isole. Al Nord e al Centro prevalgono nettamente gli stranieri provenienti da Paesi extra Ue rispetto a quelli provenienti da Paesi Ue (74,1% al Nord e 68,8% al Centro), mentre al Sud gli stranieri extra Ue rappresentano il 63,2%. Rispetto alla popolazione residente, al Nord l’incidenza degli stranieri regolari e’ di 8,8 su 100 residenti, al Centro 7,9, al Sud e Isole 3,0.

A livello nazionale l’incidenza si attesta a 6,6 stranieri per 100 residenti.

  • inps
  • lavoratori stranieri

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993