
Inoltre, l’indicatore del clima di fiducia dei consumatori GfK in Germania è salito a -40,2 a dicembre da -41,9 di novembre, mentre le aspettative del mercato erano di -39,6
Rispetto al quarto trimestre 2019, pil nel terzo trimestre del 2022 è stato per la prima volta al di sopra dei livelli pre-crisi (+0,3%). Lo rileva l’ufficio di statistica tedesco Destatis.
La produzione economica nel 3° trimestre del 2022 è stata trainata principalmente dalla spesa dei consumatori privati: nonostante i continui forti aumenti dei prezzi e l’espansione della crisi energetica, i consumatori hanno usufruito della revoca di quasi tutte le restrizioni sul coronavirus nel 3° trimestre del 2022, ad esempio per viaggiare e uscire di più.
Nel complesso, la spesa per consumi finali privati è stata superiore dell’1,0% rispetto al 2° trimestre (prezzi, destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario).
La spesa per consumi finali delle amministrazioni pubbliche, invece, è rimasta all’incirca al livello del trimestre precedente (0,0%). Come nel 2° trimestre, gli investimenti nell’edilizia sono diminuiti (destagionalizzati e destagionalizzati) (-1,4%), mentre gli investimenti in attrezzature, soprattutto in macchinari, elettrodomestici e veicoli, sono aumentati nettamente (+2,7%).
Gli scambi con l’estero sono complessivamente aumentati nonostante la situazione internazionale tesa. Grazie a un portafoglio ordini costantemente elevato e a catene di approvvigionamento globali meglio funzionanti, nel 3° trimestre del 2022 sono stati esportati beni e servizi in più rispetto al secondo trimestre del 2022 al netto dell’adeguamento dei prezzi, della stagionalità e del calendario.
Con un +2,4%, le importazioni sono cresciute ancora più velocemente delle esportazioni. Il valore aggiunto lordo corretto per gli effetti dei prezzi, stagionali e di calendario è aumentato dell’1,4% nel 3° trimestre del 2022. A ciò ha contribuito, tra l’altro, lo sviluppo sorprendentemente positivo nel settore manifatturiero.
Questo ha sfidato il calo della produzione in settori ad alta intensità energetica come la fabbricazione di prodotti chimici e la produzione e la lavorazione dei metalli, che sono stati particolarmente colpiti dal forte aumento dei prezzi dell’energia.
A causa dei simultanei aumenti della produzione, in particolare nei settori automobilistico e meccanico, la produzione economica nel settore manifatturiero è aumentata complessivamente dello 0,9% rispetto al trimestre precedente.
Nella maggior parte dei settori dei servizi, anche la produzione economica è aumentata rispetto al trimestre precedente. Il valore aggiunto lordo è cresciuto in modo particolarmente dinamico nei settori combinati del commercio, dei trasporti, del settore alberghiero e della ristorazione (+3,3%), dei servizi pubblici, dell’istruzione, della sanità (+4,5%) e di altri fornitori di servizi (+5,4%).
Al contrario, nel 3° trimestre del 2022 il valore aggiunto lordo nel settore delle costruzioni è diminuito drasticamente del 4,2% rispetto al trimestre precedente al netto degli adeguamenti di prezzo, stagionali e di calendario.
Inoltre, l’indicatore del clima di fiducia dei consumatori GfK in Germania è salito a -40,2 a dicembre da -41,9 di novembre, mentre le aspettative del mercato erano di -39,6.
L’ultima lettura ha segnato un’ulteriore stabilizzazione del sentiment, con un leggero miglioramento delle aspettative sia sulle condizioni economiche (-17,9 vs -22,2) sia sulle aspettative di reddito (-54,3 vs -60,5). Nel frattempo, la disponibilità all’acquisto è stata leggermente inferiore (-18,4 vs -17,5).
«La paura di lunga data dei consumatori per i prezzi dell’energia alle stelle si è in qualche modo attenuata, il che sta avendo un impatto leggermente positivo sulla fiducia dei consumatori – ha affermato Rolf Burkl, esperto di consumatori GfK -. Da un lato, alcuni prezzi dell’energia hanno recentemente recuperato un po’ e dall’altro i consumatori sembrano ritenere che le misure adottate per limitare i prezzi dell’energia possano contribuire a frenare l’inflazione, anche se questa potrebbe rivelarsi piuttosto modesta. Nonostante i lievi miglioramenti tuttavia – osserva – la situazione rimane tesa».