
L’importo medio varia con il numero dei componenti del nucleo familiare. Per i nuclei con presenza di minori, l’importo medio mensile è di 684 euro
Nel mese di ottobre 2022, i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,16 milioni in totale (1,04 milioni RdC e 122 mila PdC), con 2,47 milioni di persone coinvolte (2,33 milioni per il RdC e 138mila per la PdC) e un importo medio mensile erogato a livello nazionale di 552 euro (583 euro per il RdC e 285 euro per la PdC).
Lo comunica l’Inps, precisando che l’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 453 euro per nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 738 euro per famiglie con cinque componenti. Per i nuclei con presenza di minori (364 mila, con 1,3 milioni di persone coinvolte), l’importo medio mensile e’ di 684 euro, e va da un minimo di 594 euro per i nuclei composti da due persone a un massimo di 743 euro per quelli composti da cinque persone. I nuclei con presenza di disabili sono oltre 201 mila, con 449 mila persone coinvolte.
Nel mese di ottobre 2022 – spiega l’Inps – i nuclei beneficiari di reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza sono stati 1,16 milioni in totale (1,04 milioni per il reddito e 122mila per la pensione) con 2,47 milioni di persone coinvolte (2,33 milioni per il reddito e 138mila per la pensione) e un importo medio mensile erogato a livello nazionale di 552 euro (583 euro per il reddito e 285 euro per la pensione).
L’importo medio varia con il numero dei componenti del nucleo familiare; si va da un minimo di 453 euro per i nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 738 euro per le famiglie con cinque componenti. La distribuzione per aree geografiche è composta da 424mila persone beneficiarie al Nord, 327mila al Centro, e 1,72 milioni nell’area Sud e Isole.
La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza – si rileva – è composta da 2,18 milioni di cittadini italiani, 204mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno Ue e 83mila cittadini europei.
Per i nuclei con presenza di minori (364mila, con 1,3 milioni di persone coinvolte), l’importo medio mensile è di 684 euro, e va da un minimo di 594 euro per i nuclei composti da due persone a un massimo di 743 euro per quelli composti da cinque persone. I nuclei con presenza di disabili sono oltre 201mila, con 449mila persone coinvolte. L’importo medio è di 493 euro, con un minimo di 389 euro per i nuclei composti da una sola persona e un massimo di 704 euro per quelli composti da cinque persone”