logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Sport

La crisi delle palestre mina la società

Caterina Maggi
26 Novembre 2022
  • copiato!

Costi esorbitanti a carico delle strutture, ragazzi che non sanno dove allenarsi: l’amaro paradosso italiano Da un lato saracinesche che si abbassano e tapis roullant spenti, dall’altro bambini e ragazzi […]

Costi esorbitanti a carico delle strutture, ragazzi che non sanno dove allenarsi: l’amaro paradosso italiano

Da un lato saracinesche che si abbassano e tapis roullant spenti, dall’altro bambini e ragazzi che non sanno dove imparare a nuotare o a tirare di sinistro; perdendo così non solo un’occasione per fare sana attività fisica, ma anche per vedersi e socializzare con gli altri. «È una situazione drammatica che sta facendo più vittime dei lockdown a inizio pandemia» racconta Andrea Pambianchi, presidente di Ciwas (Confederazione italiana wellness e attività sportive). «Il caro bollette ha agito sul nostro settore in maniera doppia: sulle tasche degli utenti che oggi hanno meno capacità di spesa e quindi rinunciano alla palestra; e direttamente sulle strutture con aumenti mostruosi. Per fare un esempio concreto – prosegue – in un noto centro sportivo dotato di 2 piscine la bolletta è passata da una media di 50 mila euro a ben 155 mila euro. Insomma si paga il triplo rispetto a prima». 

Ma anche chi a malincuore, dopo magari aver resistito a una pandemia, tira giù la saracinesca per sempre, non ha così risolto tutti i crucci. «Chi non ha ancora chiuso ha tanta paura di doverlo fare a breve a causa di questa insostenibile situazione. Chi invece ha già lasciato la propria attività – spiega Pambianchi – si ritrova a gestire anche la difficile situazione degli abbonamenti da rimborsare». Una situazione trasversale tra Nord e Sud che coinvolge centinaia di impianti, anche a causa dell’enorme pressione economica che la crisi esercita sui clienti; che dovendo tagliare spese per arrivare a sbarcare il lunario, seppur con dispiacere spesso sacrificano la palestra adattandosi a una corsetta per strada. Ma se la situazione colpisce ovunque in Italia, alcuni impianti sono più colpiti di altri. È il caso ad esempio delle piscine, dove non è possibile abbassare la temperatura dell’acqua o esterna alle vasche senza rischiare di compromettere la salute degli avventori.


La Ciwas, così come altre sigle associative, ha presentato in accordo con altre associazioni un testo unico chiedendo di tenere in considerazione misure straordinarie, come incentivi e bonus wellness; tra queste, la possibilità di poter detrarre, come accade per i farmaci, l’abbonamento nelle palestre. Alcune misure sono già sul tavolo del ministro della Gioventù e dello Sport Andrea Abodi, che ha rassicurato gli operatori garantendo che si cercheranno tutte le risorse possibili a partire dalla legge di bilancio.

  • governo
  • palestre
  • sport
  • crisi energetica

Ti potrebbero interessare

Fisco
19 Febbraio 2025
Evasione fiscale, risultati record nel recupero di 33,4 miliardi di euro
La lotta all’evasione fiscale è senza precedenti nel 2024, il governo di Giorgia Meloni gioisce per le entrate record
Guarda ora
Economia
27 Novembre 2024
Golden Power: cos’è e cosa significa oggi per l’Italia
Alcune notizie di attualità lo hanno riportato al centro dell'attenzione, perché può essere utilizzato dopo l’offerta di UniCredit su Bpm
Guarda ora
Economia
3 Settembre 2024
Manovra, Calderone: “Confermeremo taglio cuneo contributivo e sostegno alle famiglie”
Il ministro del lavoro: "L'economia sta tirando e sta tirando soprattutto il mercato del lavoro. Siamo il Paese con i…
Guarda ora
Fisco
24 Luglio 2024
Rottamazione cartelle, Governo verso proroga al 15 settembre
Confedercontribuenti: "Rinvio non serve se non si limita anche l'importo delle rate"
Guarda ora
Economia
6 Maggio 2024
Ex Ilva, scudo dello Stato per i nuovi investitori
Bozza del dl Agricoltura: "Acquirente sarà comunque tutelato"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE