logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cina, indice Pmi ancora in contrazione. Pesano i lockdown

Giulia Guidi
30 Novembre 2022
Cina, indice Pmi ancora in contrazione. Pesano i lockdown
  • copiato!

Le autorità cinesi hanno lanciato a novembre vari pacchetti di misure per sostenere l’economia in difficoltà, ma la frustrazione e la rabbia della popolazione sta diventando sempre più evidente L’attività […]

epa10332632 Police officers form a barricade during a protest triggered by a fire in Urumqi that killed 10 people in Beijing, China, 27 November 2022. Protests against?s China strict Covid restrictions have erupted in various cities including Beijing and Shanghai, triggered by a tower fire that killed 10 people Xinjiang?s capital, Urumqi.  EPA/MARK R. CRISTINO

Le autorità cinesi hanno lanciato a novembre vari pacchetti di misure per sostenere l’economia in difficoltà, ma la frustrazione e la rabbia della popolazione sta diventando sempre più evidente

L’attività delle fabbriche cinesi peggiora a novembre a un passo più sostenuto e testa i minimi degli ultimi 7 mesi a causa dei lockdown anti-Covid e di una domanda globale più debole: secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei responsabili degli acquisti nel settore manifatturiero (Pmi) si è attestato a 48 contro dal 49,2 di ottobre e contro il 49 atteso alla vigilia.

Allo stesso tempo, i servizi sono finiti ancora di più sotto pressione dato che il Pmi non manifatturiero è sceso a 46,7 da 48,7 di ottobre, ai minimi degli ultimi sette mesi, lontano da quota 50 che separa la contrazione dal ciclo espansivo.

L’economia cinese, già colpita dal crollo del settore immobiliare, ha segnato un marcato rallentamento a ottobre, aggiungendo le preoccupazioni sulla crescita nell’ultimo trimestre del 2022.

Le autorità cinesi hanno lanciato a novembre vari pacchetti di misure per sostenere l’economia in difficoltà, ma la frustrazione e la rabbia della popolazione sta diventando sempre più evidente, come hanno dimostrato le proteste dello scorso weekend, contro la politica draconiana della tolleranza zero al Covid.

Gli analisti di Nomura hanno reso noto lunedì di aver calcolato che le aree e le strutture che rappresentavano circa il 25,1% del Pil totale della Cina risultavano bloccate da lockdown e restrizioni più o meno stringenti, più del 21,1% massimo registrato in precedenza ad aprile durante la chiusura totale di Shanghai. 

  • cina
  • pmi cina

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993