logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Ue, sentenza storica: motori di ricerca devono cancellare info inesatte

Giulia Guidi
8 Dicembre 2022
Ue, sentenza storica: motori di ricerca devono cancellare info inesatte
  • copiato!

La Corte di Giustizia dell’Unione europea è intervenuta sul diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) su richiesta di due dirigenti nei confronti di Google Sentenza storica per l’informazione on line. Il […]

La Corte di Giustizia dell’Unione europea è intervenuta sul diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) su richiesta di due dirigenti nei confronti di Google

Sentenza storica per l’informazione on line. Il gestore di un motore di ricerca deve deindicizzare le informazioni incluse nel contenuto indicizzato quando il richiedente dimostri che sono manifestamente inesatte. La prova dell’errore, inoltre, non deve necessariamente risultare da una decisione giudiziaria ottenuta nei confronti dell’editore del sito.

Lo ha deciso la Corte di Giustizia dell’Unione europea intervenendo sul diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) su richiesta di due dirigenti di un gruppo di società di investimenti che chiedevano a Google di deindicizzare i risultati, dopo una ricerca dei propri nomi con link verso articoli, che presentano in modo critico il modello di investimento del gruppo. 

Nella sua sentenza, la Corte ricorda che il diritto alla protezione dei dati personali non è un diritto assoluto, ma deve essere considerato in relazione alla sua funzione sociale e bilanciato con altri diritti fondamentali, conformemente al principio di proporzionalità. Tuttavia il diritto alla libertà d’espressione e di informazione non può essere preso in considerazione se si rivela inesatta parte delle informazioni incluse nel contenuto indicizzato.

La Corte sottolinea che spetta alla persona che chiede la deindicizzazione dimostrare l’inesattezza manifesta delle informazioni. Per evitare di far gravare su tale persona un onere eccessivo idoneo a minare l’effetto utile del diritto alla deindicizzazione, essa è tenuta unicamente a fornire gli elementi di prova che si può ragionevolmente richiedere a quest’ultima di ricercare, nota anche la Corte a Lussemburgo.

Non è pertanto tenuta a produrre, fin dalla fase precontenziosa, una decisione giurisdizionale ottenuta contro l’editore del sito Internet in questione, fosse pure in forma di decisione adottata in sede di procedimento sommario.

Per quanto riguarda, d’altro lato, gli obblighi e le responsabilità incombenti al gestore del motore di ricerca, la Corte considera che quest’ultimo, al fine di verificare, a seguito di una richiesta di deindicizzazione, se un contenuto possa continuare ad essere incluso nell’elenco dei risultati delle ricerche effettuate mediante il suo motore di ricerca, deve fondarsi sull’insieme dei diritti e degli interessi in gioco nonché su tutte le circostanze del caso di specie.

Non può essere tenuto a svolgere un ruolo attivo nella ricerca di elementi non suffragati dalla richiesta di deindicizzazione, per determinarne la fondatezza: la persona che richiede la deindicizzazione deve presentare elementi di prova pertinenti e sufficienti, idonei a corroborare la sua richiesta e atti a dimostrare il carattere manifestamente inesatto delle informazioni incluse nel contenuto indicizzato, il gestore del motore di ricerca è tenuto ad accogliere tale domanda.

  • google
  • diritto all'oblio

Ti potrebbero interessare

Avvantaggiati bianchi e asiatici: class acion contro Google
Attualita'
19 Marzo 2025
Avvantaggiati bianchi e asiatici: class acion contro Google
Il colosso pagherà 28 milioni di dollari per risolvere le accuse
Guarda ora
Alphabet compra la start-up di cybersecurity Wiz per 32 miliardi $
Economia
18 Marzo 2025
Alphabet compra la start-up di cybersecurity Wiz per 32 miliardi $
Si tratta della più grossa acquisizione della casa madre di Google
Guarda ora
Google versa 326 milioni al fisco italiano. Si chiude il contenzioso
Attualita'
19 Febbraio 2025
Google versa 326 milioni al fisco italiano. Si chiude il contenzioso
Nel mirino gli anni dal 2015 al 2019
Guarda ora
Vent’anni di Google Maps, cifre da record e l’impatto economico nel mondo guardando al futuro
Attualita'
11 Febbraio 2025
Vent’anni di Google Maps, cifre da record e l’impatto economico nel mondo guardando al futuro
Come una mappa digitale ha cambiato le nostre vite. Ora scatta l’era AI con nuove funzionalità
Guarda ora
Concorrenza digitale, l’Antitrust Uk apre indagini su “ecosistemi mobili” di Apple e Google
Attualita'
23 Gennaio 2025
Concorrenza digitale, l’Antitrust Uk apre indagini su “ecosistemi mobili” di Apple e Google
Gli ecosistemi mobili sono i sistemi operativi, gli app store e i browser per smartphone che supportano i software per…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993