logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Ue, arriva la “Carbon tax”: di cosa si tratta

Giulia Guidi
13 Dicembre 2022
  • copiato!

Si partirà a fine 2023, con l’obbligo di sola rendicontazione (senza pagare), poi il meccanismo entrerà a regime in modo graduale Le istituzioni Ue hanno raggiunto un accordo su una […]

Si partirà a fine 2023, con l’obbligo di sola rendicontazione (senza pagare), poi il meccanismo entrerà a regime in modo graduale

Le istituzioni Ue hanno raggiunto un accordo su una parte di un provvedimento nato per consentire all’industria europea di competere ad armi pari con i concorrenti esteri.

Per evitare la delocalizzazione delle imprese e la perdita di posti di lavoro nel mercato dell’Unione, chi esporta verso l’Ue ferro e acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno, dovrà sostenere lo stesso prezzo della CO2 pagato dall’industria europea. Cioè quello del mercato Ue-Ets, destinato ad aumentare visti gli ambiziosi obiettivi clima al 2030.

Altri settori saranno aggiunti nei prossimi anni, fino ad avere una sovrapposizione totale con l’Ets europeo. Più che una tassa in senso stretto, quindi, un Ets applicato alle frontiere.

Alla Commissione europea spetterà gran parte dei controlli e gli introiti finiranno solo parzialmente nelle casse Ue. Si partirà a fine 2023, con l’obbligo di sola rendicontazione (senza pagare), poi il meccanismo entrerà a regime in modo graduale. Sostituirà progressivamente i certificati di emissione a costo zero che oggi sono la più importante garanzia contro la delocalizzazione.

La velocità di questa transizione è uno dei punti più controversi, lasciati fuori dall’accordo di oggi. Le istituzioni europee si confronteranno sul tema nel fine settimana in una maratona negoziale sulla revisione generale del mercato della CO2 Ue. Con garanzie come l’eliminazione graduale delle quote gratuite, la carbon tax alle frontiere sarebbe compatibile con il Wto, così da incentivare i partner commerciali ad adottare sistemi simili.

La Cina ha già un mercato della CO2 largamente ispirato a quello europeo, il Giappone ha di recente avviato il suo. Ma anche California, Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud danno un prezzo alle emissioni. Oltre a tutelare la propria industria, l’Ue vuole diventare l’apripista di un mercato globale del carbonio.

LEGGI GLI ARTICOLI SULLA CARBON TAX

  • carbon tax
  • carbon tax ue

Ti potrebbero interessare

Fisco
29 Settembre 2023
Carbon tax: cos’è, quando entra in vigore e cosa c’è da sapere
Si tratta dello strumento di riferimento della Ue per contrastare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio Domenica entrerà in vigore…
Guarda ora
Economia
31 Luglio 2022
Banca d’Italia: effetti recessivi della carbon tax compensati riducendo i tassi
ANSA/ANGELO CARCONI Uno studio degli economisti di Bankitalia valuta gli aspetti della carbon tax europea Dalla ricerca condotta degli economisti…
Guarda ora
Impresa
12 Febbraio 2022
Il costo insostenibile dell’introvabile alluminio
Viene definito il "metallo del futuro" ma se ne trova sempre meno L'alluminio potrebbe essere il metallo del futuro ma…
Guarda ora
Attualita'
9 Luglio 2021
Sostenibilità, Gentiloni promette: “prossima settimana maxi-pacchetto Ue sul clima”
"Per una tassazione green è ora o mai più" «A Bruxelles stiamo preparando un grande pacchetto sul clima che verrà…
Guarda ora
Economia
30 Aprile 2021
Gentiloni, “la nostra priorità è la crescita sostenibile. No al ritiro repentino degli aiuti”
Il commissario si dice favorevole alla proposta di Biden per una tassa globale alle imprese ma sarà dura per la…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE