logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Manovra, editori scrivono a Meloni: “Rivediamo bonus cultura insieme”

Giulia Guidi
15 Dicembre 2022
Manovra, editori scrivono a Meloni: “Rivediamo bonus cultura insieme”
  • copiato!

Il presidente dell’Aie lancia un appello alla presidente del Consiglio: “A fianco del governo contro l’illegalità, ma…” La richiesta di una “sospensione del previsto intervento di riforma” della 18App e la disponibilità […]

Il presidente dell’Aie lancia un appello alla presidente del Consiglio: “A fianco del governo contro l’illegalità, ma…”

La richiesta di una “sospensione del previsto intervento di riforma” della 18App e la disponibilità a collaborare “per un miglioramento” del bonus: è il senso della lettera, personale e diretta, inviata oggi dal presidente dell’Associazione Italiana Editori (Aie) Ricardo Franco Levi alla premier Giorgia Meloni.

Dopo aver “seguito e meditato con rispetto e attenzione” le affermazioni della presidente del Consiglio sul tema, Levi affronta in primo luogo la questione delle frodi, che “è reale e non deve essere elusa. La Guardia di Finanza, solo per gli anni che vanno dal 2018 al 2020, ha rilevato frodi per 17 milioni di euro. Inevitabili, ‘normali’ su una spesa effettiva di 574 milioni? Assolutamente no. Siamo fermamente a fianco del governo – sottolinea – per fare ogni sforzo per contrastare l’illegalità”.

“Altrettanto vero” il tema “del sostegno dovuto alle famiglie più bisognose”: per il presidente Aie “un aiuto necessario, prezioso, sarebbe in questo senso il riuscire a far arrivare alle famiglie svantaggiate, queste sì individuate in base al reddito, con uno strumento semplice e nei tempi giusti, l’aiuto – pari a 133 milioni di euro – per l’acquisto dei libri di testo delle scuole secondarie. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che proprio ieri ho potuto incontrare, è particolarmente sensibile e impegnato su questo tema”.

Legare la 18App all’indicatore Isee, invece, “snaturerebbe la natura stessa dell’intervento: non una misura indirizzata ai soli ragazzi e alle ragazze delle famiglie in difficili condizioni economiche, individuati come un gruppo a parte, ma un primo provvedimento col quale lo Stato, la Repubblica, si presenta col volto dell’amicizia ai giovani che entrano nell’età adulta, senza distinzioni tra loro”, sottolinea Levi.

Che snocciola poi alcune cifre: “Nel 2021, l’ultimo anno per il quale si hanno dati precisi, su 220 milioni stanziati 415mila ragazzi ne hanno usufruito per un totale di 192 milioni di spese culturali, di cui poco meno del 70% sui libri, con un impatto evidente sul mercato e sulla filiera del libro. Mai come prima i ragazzi sono entrati nelle librerie e hanno letto un libro. Nei soli primi tre anni della sua applicazione – sono dati rilevati dall’Istat – la 18App ha permesso un incremento dal 46,8 al 54 per cento del tasso di lettura nella fascia tra i 18 e i 21 anni, l’unica nella quale non si è, al contrario, registrato un calo”.

Di qui la richiesta a Meloni di sospendere la riforma, pronti a portare il contributo del mondo del libro e della cultura “alla ricerca di tutti i miglioramenti che possano rendere ancora più felice l’esperienza della 18App, non a caso presa a modello” in gran parte d’Europa, rileva Levi, convinto che “una pausa di riflessione, slegata dai tempi strettissimi della Legge di Bilancio, potrebbe altresì offrire l’opportunità, come hanno giustamente proposto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e il presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone, per cancellare questo nome, 18App, che sembra quello di un videogioco, e per chiamarla, più semplicemente e in buon italiano, Carta Cultura Giovani”.

  • aie
  • app18

Ti potrebbero interessare

AIE, la domanda globale di elettricità crescerà del 4% fino al 2027
Attualita'
14 Febbraio 2025
AIE, la domanda globale di elettricità crescerà del 4% fino al 2027
Trainano le economia emergenti ed in via di sviluppo
Guarda ora
Petrolio, l’AIE alza le previsioni sulla domanda per il 2025
Economia
12 Dicembre 2024
Petrolio, l’AIE alza le previsioni sulla domanda per il 2025
Tagliate le stime per quest'anno a causa di consegne inferiori alle attese in Cina, Arabia Saudita e Indonesia
Guarda ora
Petrolio, anche l’AIE taglia le stime sulla domanda per la debolezza cinese
Economia
15 Ottobre 2024
Petrolio, anche l’AIE taglia le stime sulla domanda per la debolezza cinese
Nel suo report l’AIE ha dichiarato che il mercato petrolifero sta affrontando un “surplus considerevole”
Guarda ora
Presidente AIE Cipolletta: “Il mercato del libro frena, serve legge di sostegno”
Economia
9 Ottobre 2024
Presidente AIE Cipolletta: “Il mercato del libro frena, serve legge di sostegno”
Nei primi mesi del 2024 una piccola recessione e meno risorse
Guarda ora
Editoria e innovazione. Cipolletta: “Piccoli editori sono base numerica e vivace del nostro settore”
Report & analisi
5 Ottobre 2024
Editoria e innovazione. Cipolletta: “Piccoli editori sono base numerica e vivace del nostro settore”
Cipolletta: "Ridurre le disparità del Paese in termini di indici di lettura e infrastrutture a supporto del libro, biblioteche e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993