logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Il cobalto, lato oscuro degli smartphone

Caterina Maggi
25 Dicembre 2022
Il cobalto, lato oscuro degli smartphone
  • copiato!

È indispensabile per far funzionare i nostri dispositivi elettronici, ma ha un costo umano esorbitante Le sue sfumature di azzurro incantano, e i rapporti chimici e fisici che innesca con […]

È indispensabile per far funzionare i nostri dispositivi elettronici, ma ha un costo umano esorbitante

Le sue sfumature di azzurro incantano, e i rapporti chimici e fisici che innesca con la restante Materia sono necessari per farci utilizzare tanti dispositivi elettronici, dai tablet agli smartphone. Ma dietro all’algida bellezza del cobalto si nasconde un mondo di schiavitù, miseria e avvelenamento. Di cui fanno le spese soprattutto i paesi più poveri dei paesi dell’Africa.

Il cobalto viene utilizzato per produrre la maggior parte delle batterie che alimentano apparecchi elettronici come smartphone e computer, ma anche automobili. Da questo metallo viene prodotta una polvere blu parzialmente radioattiva, quindi già di per sé un elemento da maneggiare con cura. Ma nei paesi in via di sviluppo, dove i controlli sulla sicurezza sono molto più blandi, viene estratto da persone, molto (troppo) spesso bambini, che lavorano in condizioni di sfruttamento. Tra i paesi di maggiore esportazione, tra l’altro, vi è la Repubblica Democratica del Congo, dove la presenza di  giacimenti praticamente ovunque (perfino sotto ai pavimenti delle case!) ha spesso scatenato conflitti etnici e politici per il monopolio di questa preziosa risorsa. Più della metà del cobalto venduto nel mondo è estratto in Congo, una terra ricchissima, almeno in termini di materie prime e di diamanti. Peccato però per la sua povertà, visto che in Congo 7 persone su 10 vivono con meno di un euro al giorno.

Ma non è l’unico lato oscuro del cobalto. Per la sua estrazione, come rilevato da diverso ong tra cui Amnesty International e Still I Rise, vengono spesso utilizzati bambini:  oltre 40mila quelli che lavorano nelle miniere di cobalto, scavando per dodici ore al giorno la roccia a mani nude e trasportando sacchi di pietre spesso più pesanti di loro. Tutto questo, per appena uno o due dollari a giorno, a discrezione e simpatia dei sorveglianti che valutano purezza e qualità del carico. Un furto dell’infanzia intollerabile, in un Paese in cui un bambino su cinque non riesce a superare il traguardo dei cinque anni d’età. Ed è solo la punta di un ice berg di sfruttamento. I traumi e i problemi sanitari di questi bambini sono atroci: da quelli respiratori causati dalla polvere radioattiva, fino a febbre e tifo che derivano dallo stare nell’acqua sporca a pulire il cobalto; la stessa acqua che spesso sono costretti a bere. Per non parlare degli abusi subiti dai minatori più grandi: altri bambini vengono sfruttati per vendere acqua o cibo ai minatori, ma spesso diventano loro stessi merce di scambio; attraverso la prostituzione minorile, che porta a malattie sessualmente trasmissibili e a aborti indesiderati.

Ma ci sono delle soluzioni. La più ovvia, certo, è comprare meno dispositivi. Certo è molto invitante l’ultimo modello di smartphone (magari con le stesse funzioni del precedente ma con testimonial diverso) ma dovremmo chiederci: ci serve veramente? Perché la ragione di un tale sfruttamento è anche la domanda esagerata per la produzione di dispositivi elettronici: si stima che la richiesta possa quintuplicare entro il 2030 e aumentare di oltre 15 volte entro il 2050. Tutto, per correre dietro all’industria del tech. Se proprio abbiamo bisogno (anche come professionisti) di ricorrere a dispositivi aggiornati, un’altra soluzione è il ricondizionato: un sistema che permette di riutilizzare vecchie risorse senza causare l’estrazione di nuovi minerali. Infine, è fondamentale che i consumatori facciano sentire la propria voce: con mail bombing, ma anche con campagne di sensibilizzazione dei brand e con petizioni che arrivino alle orecchie dell’industria.

A Natale, più che mai, bisogna guardare a questi oggetti e chiedersi: valgono la vita di un bambino?

  • smartphone
  • cobalto
  • diritti dell'infanzia

Ti potrebbero interessare

Smartphone, il ceo del marchio cinese Honor si dimette per motivi personali
Senza categoria
17 Gennaio 2025
Smartphone, il ceo del marchio cinese Honor si dimette per motivi personali
Gli succederà Jian Li che ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali presso l'azienda
Guarda ora
Smartphone: rallentano le spedizioni di Apple e Samsung
Economia
13 Gennaio 2025
Smartphone: rallentano le spedizioni di Apple e Samsung
Le aziende cinesi produttrici di smartphone in rapida crescita per le quote di mercato nei dispositivi di fascia bassa
Guarda ora
Il 2024 degli smartphone: quali sono i più rivendibili nel mercato dell’usato?
Senza categoria
11 Gennaio 2025
Il 2024 degli smartphone: quali sono i più rivendibili nel mercato dell’usato?
Al primo posto l’iPhone 16 Pro forte anche della sua casa madre, Apple, che ha conquistato anche il posto d'onore…
Guarda ora
Cina, a novembre il mercato degli iPhone è sceso del 47,4% su base annua
Economia
3 Gennaio 2025
Cina, a novembre il mercato degli iPhone è sceso del 47,4% su base annua
Le spedizioni di telefoni in Cina, compresi i marchi nazionali, sono diminuite del 5,1%
Guarda ora
Cina, la vendita di smartphone di marca straniera cala del 12,7% ad agosto
Economia
25 Settembre 2024
Cina, la vendita di smartphone di marca straniera cala del 12,7% ad agosto
Le vendite di smartphone stranieri in Cina, tra cui l'iPhone di Apple, risultano in calo del 12,7% ad agosto su…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993