
Dal Marocco a L’Avana, oppure Dubai… o magari le Canarie. Ecco tante proposte per smarcarsi dai soliti veglioni nelle capitali europee
Volete vivere esperienze particolari e fuori dal comune nel vostro Capodanno? Maltempo premettendo (se no l’unica alternativa è stare a casa) ecco 8 idee per un viaggio alternativo da Enjoy Vivi City.
Se stai pensando ad una vacanza in Marocco a dicembre, il suggerimento è quello di non focalizzarti solo sulle città più famose come Marrakech o Fès. Valuta un tour che ti porta sui villaggi tra le valli berbere: se sei un tipo avventuroso, ti consiglio quello che include una notte nel deserto con la via lattea ad accarezzarti, veramente una sensazione unica.
Altra esperienza da urlo è il Safari nel deserto del Sahara. Ci sono tour non troppo costosi che durano 3 giorni che partono da Marrakech e ti portano tra la valle del Dades e la Kasbah di Ourzazate.
Il tour è super fattibile, i paesaggi sono favolosi e ci si sposta anche a dorso di cammello. Accampamento in mezzo alle dune dell’Erg Chebbi, ti fanno assaggiare la cucina tipica marocchina e serate che si concludono attorno ad un falò ad ascoltare i berberi, gente semplice e simpaticissima, suonare il bongo e intonare canti tipici.
Per una visita culturale si può di visitare la kasbah di Ait Ben Haddou, patrimonio UNESCO.
Partendo da Marrakech puoi organizzare anche una giornata alle cascate di Ouzoud e lì ti consiglio di portare la macchina fotografica perché il paesaggio naturale merita! Se alloggi in zona Fes e ti va di sciare, non troppo lontano c’è Ifrane, chiamata la piccola Svizzera del Marocco per via del suo clima.
Per una gita alternativa puoi andare ad Azrou, dove trovi la Foresta di Cedri abitata dalle bertucce (molto pazienti e abituate alla presenza ingombrante dei turisti). Conservati una giornata anche per visitare Chefchaouen, la splendida città marocchina dove tutto è blu. Ci sono escursioni guidate che partono da Fès o da Tangeri, in una mezza giornata si visita facile e alla fine del tour si ritorna in hotel.
Ma proseguiamo.
A Dubai a dicembre le temperature sono abbastanza alte e ti fai tranquillamente il bagno: un Natale più inusuale di così? Considera che ci sono tanti beach club con ingresso a pagamento (decisamente alto) però trovi anche diverse spiagge libere come Jumeirah e Kite Beach se non vuoi sforare troppo col budget.
Il mare di Dubai è più o meno lo stesso che trovi lungo le coste, ma la differenza la fanno le strutture che si affacciano. Vero che fa caldo però tieni conto che in quel periodo l’acqua e’ freddina perciò se sei particolarmente freddoloso meglio sguazzare in piscina, ideali per fare il bagno.
Anche a Dubai il Natale si festeggia con alberi e mercatini ma se cerchi qualcosa di veramente originale, oltre alla giornata in spiaggia ti suggerisco il Safari in Jeep che si conclude con cena in accampamento beduino oppure la Crociera di Capodanno con cena a bordo e il Cenone con vista sui fuochi d’artificio, idea romantica specialmente se viaggi in dolce compagnia.
Il Capodanno è spettacolare, il grosso della festa è a Downtown Dubai ma per un San Silvestro “cool” puoi aspettare la mezzanotte in spiaggia, si organizzano tantissimi beach party tipo quelli di Nasimi Beach o l’Atlantis the Palm.
Per spostarti lascia stare l’idea macchina, tra metro e taxi ti puoi muovere bene e senza spendere troppo.
Capodanno in Oman è un po’ stile Dubai, l’unica differenza è che i mezzi pubblici non coprono troppe tratte perciò non puoi farci affidamento e i taxi non sono proprio economici. In generale per spostarti quindi ti consiglio di prendere un auto a noleggio, spendi un terzo di quanto ti chiederebbero i transfer privati e poi guidare in Oman non è affatto pericoloso.
Un’escursione su tutte è quella a Nizwa, Bahla e Jabrin che puoi fare sia privata ma anche tranquillamente da solo senza una guida locale. Valuta pure un tour a Sur che però è lontana da Muscat e conviene fermarsi a dormire lì. Per visitare Muscat invece ti puoi affidare ai tour guidati, i prezzi non sono esorbitanti e la moschea, di recente costruzione, è davvero sensazionale!
In quanto alle spiagge, innanzitutto ti consiglio sicuramente di fare un paio di giorni di mare a Muscat o spostarti un po’ più giù, zona Al Bustan con spiagge caratteristiche nelle varie calette e montagne alle spalle. Vai a White Beach se ti piace la sabbia bianca, mentre Salalah è tra le zone marine più belle dove negli anni hanno costruito diversi hotel di nuova generazione.
A Muscat è possibile visitare anche le “Maldive” omanite, Daymaniyat Islands, ideali per immersioni di sub e snorkeling tra delfini e tartarughe.
Sia per quanto riguarda Dubai che per l’Oman, turisticamente parlando, siamo in altissima stagione quindi ti conviene prenotare con largo anticipo per risparmiare qual cosina sui prezzi.
Oltre ad essere il titolo di un cinepanettone, Natale a Doha non è affatto un’idea malvagia. Tieni presente che in Qatar la temperatura varia tra i 18 e i 20 gradi, l’acqua è fredda e non è proprio ideale per fare il bagno ma il clima è perfetto per prendere il sole. Nella capitale qatariota non esistono spiagge libere ma solo quelle private degli hotels, accessibili a pagamento anche agli esterni.
Tappa obbligatoria per i turisti a Doha è la passeggiata lungo la Corniche, un elegante lungomare che avvolge, come una cornice, tutto lo skyline della città, pulitissimo e curato. Bello da percorrere tutto l’anno e, specialmente nel periodo natalizio, la zona è allestita con bellissime decorazioni e di sera regala una magnifica atmosfera.
Altro luogo che vale la pena vedere è il Villaggio Culturale Kata. Organizzano sempre una marea di eventi tra cui anche concerti che coinvolgono musicisti da tutta Europa. Ci trovi tantissimi giovani, turisti e gente del posto e puoi assaggiare piatti tipici nei vari locali e caffè sparsi per il quartiere.
L’aeroporto non è troppo lontano dal centro e per spostarti ti consiglio il taxi.
Non ti dimenticare del Museo di Arte Islamica, ad ingresso gratuito, e del tradizionale Suk Waqif, tipico mercato arabo dove poter acquistare regalini e ricordi di ogni tipo.
A Doha c’è tanto da vedere ma se ti avanza tempo puoi prendere in considerazione l’idea di un’affascinante escursione nel deserto del Qatar.
Farsi il Capodanno in Thailandia è sicuramente un’idea alternativa e lontana dalle solite rotte turistiche anche se molto dipende da dove pensi di fermarti. Ce n’è per tutti i gusti, i posti meno affollati ci sono e basta allontanarsi dalle zone scelte dalla stragrande maggioranza delle persone. Se cerchi serate movimentate, allora Bangkok e Phuket sono iper turistiche e nel periodo di Natale troverai eventi, negozi e ristoranti di ogni genere.
A Bangkok generalmente per Capodanno si organizzano spettacoli, fuochi di artificio e la stragrande maggioranza dei giovani thailandesi aspetta il countdown al Central World. Se il budget te lo permette, sarebbe l’ideale prenotare una cena romantica su uno dei tanti rooftop restaurant.
Se invece cerchi una soluzione più tranquilla, meglio spostarsi verso il mare. Una dritta? Il Capodanno a Patong è veramente suggestivo. Pensa che dal tardo pomeriggio iniziano ad accendere lanterne e fuochi d’artificio fino alla mezzanotte quando cielo e spiaggia sono illuminati da migliaia di luci. Emozionante!
Per un’esperienza veramente cool, ti segnalo a Phi Phi Island un resort che ti permette di dormire sulle case sugli alberi.
Se non ti interessano particolarmente locali e movida ma cerchi sole, tranquillità e belle spiagge allora con le Canarie vai sul sicuro. Luoghi affascinanti e temperature gradevoli anche se ventose, mare freddo quindi riuscire a fare il bagno nel periodo di Natale è impresa da duri.
Se pensi di fermarti a Lanzarote, oltre alle spiagge ti consiglio un’esperienza super particolare: l’escursione guidata tra i vulcani e i campi di lava del Parco Nazionale di Timanfaya. Si fa a piedi o in Safari su dorso di cammello, te la consiglio anche se viaggi con bambini. Il 31 Dicembre spostati a Puerto del Carmen per i tradizionali fuochi d’artificio o ad Arrecife dove si festeggia nei locali in strada.
Tenerife è più festaiola e te la suggerisco se vuoi passare delle feste movimentate. Trovi tanti ristoranti, bar e localini con musica dal vivo specialmente nella zona di Playa de Las Americas. L’esperienza super caratteristica è la Crociera tra balene e delfini, generalmente organizzata anche nel periodo natalizio. Le acque di Tenerife sono perfette per fare snorkeling, altra idea carina che puoi prendere in considerazione per il tuo capodanno alternativo.
Ti sta balenando nella mente l’idea di trascorrere il capodanno in Slovenia? Ti assicuro che la cosa è fattibilissima e per l’organizzazione molto dipende dalle tue preferenze. Se vuoi spostarti verso i monti e cerchi un posto tranquillo e romantico, la meta da non perdere è Bled; considera che sei proprio ai piedi del Monte Triglav, con lago e vista monti tutto intorno, affascinante! Fermarti lì ti dà la possibilità di visitare anche Lubiana (è a 50 km circa, puoi fittare un’auto a noleggio o andarci con i mezzi pubblici).
Nel periodo di Natale, in riva al lago di Bled si organizzano feste ed eventi tradizionali oltre allo spettacolo dei fuochi pirotecnici a Capodanno. Ti suggerisco di visitare il centro storico di Skofia Loka o, per un’esperienza più selvaggia, un allungarti al lago di Bohinj nei dintorni di Bled per un’emozionante sessione di rafting sul fiume Sava.
Valuta l’idea di passare la notte di San Silvestro a Lubiana se cerchi baraonda e festeggiamenti in grande stile; nella capitale dove feste in strada, spettacoli ed eventi a tema. Due tappe che non dovresti perdere durante la tua vacanza: le grotte di Postumia o di San Canziano, consigliate specialmente in questi mesi freddi, o il regale Castello di Predjama.
Se viaggi autonomamente in auto, ricorda che su tutta la rete stradale ed autostradale slovena sono d’obbligo le catene a bordo o le ruote da neve.
E a Cuba? Capodanno a L’Avana, senza ombra di dubbio!
Eventi organizzati nelle piazze principali, serata di gala in Plaza de la Catedral e festeggiamenti in tutti i locali e ad ogni angolo di strada. È indubbio che per organizzare il Capodanno a Cuba avrai bisogno di un budget sostanzioso ma se vai preparato e ti muovi con discreto anticipo puoi risparmiare un bel po’.
Il suggerimento è quello di stare nella zona vecchia di L’Avana, i trasporti non costano tanto e trovi tanti posti dove mangi bene e a buon mercato. Ci sono tantissimi tour guidati che ti portano in giro per la città e costano davvero pochi euro.
Se resti più giorni, concediti qualche giorno di mare. Spiagge bellissime le trovi a Varadero, ma per chi pratica attività da sub il consiglio è di spostarsi nella zona di Maria la Gorda, circa 4 ore da l’Avana ma ne vale la pena. Tipica spiaggia caraibica non troppo affollata, sabbia bianca e attività esclusive per chi ama fare immersione subacquea e snorkeling.
Altra idea allettante è l’escursione guidata alla Valle di Vinales, ideale per fare trekking o una passeggiata a cavallo tra le piantagioni di caffè e tabacco. In alcuni tour, ti spiegano anche come vengono realizzati i sigari cubani e, dulcis in fundo, se vuoi te ne fanno anche provare uno.
LEGGI ALTRI ARTICOLI SUL CAPODANNO