logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Cgia: al Sud pensioni superano redditi. Napoli capolista

Giulia Guidi
30 Dicembre 2022
Cgia: al Sud pensioni superano redditi. Napoli capolista
  • copiato!

Lo riferisce l’Ufficio Studi della Cgia sulla base di dati riferiti al 1 gennaio 2022. Nel Centro-Nord, tranne in tre regioni, i lavoratori attivi sono più numerosi delle pensioni erogate Anche se […]

Lo riferisce l’Ufficio Studi della Cgia sulla base di dati riferiti al 1 gennaio 2022. Nel Centro-Nord, tranne in tre regioni, i lavoratori attivi sono più numerosi delle pensioni erogate

Anche se di sole 205 mila unità, a livello nazionale il numero delle pensioni erogate agli italiani (pari a 22 milioni e 759 mila assegni) ha superato la platea costituita dai lavoratori autonomi e dai dipendenti occupati nelle fabbriche, negli uffici e nei negozi (22 milioni 554 mila addetti).

Lo riferisce l’Ufficio Studi della Cgia sulla base di dati riferiti al 1 gennaio 2022. La situazione più “squilibrata” si verifica nel Mezzogiorno, sottolinea la ricerca. Se nel Centro-Nord – con le eccezioni di Liguria, Umbria e Marche – i lavoratori attivi, anche se di poco, sono più numerosi delle pensioni erogate dall’Inps e dagli altri istituti previdenziali, nel Sud il sorpasso è già avvenuto: queste ultime, infatti, superano i primi di un milione e 244 mila unità.

“In linea di massima, comunque, le ragioni di questo divario tra lavoratori e numero di pensioni vanno ricercate nella forte denatalità che, da almeno 30 anni, sta caratterizzando il nostro Paese – spiega la Cgia – Il calo demografico, infatti, ha concorso a ridurre la popolazione in età lavorativa e ad aumentare l’incidenza degli over 65 sulla popolazione complessiva. Si segnala che tra il 2014 e il 2022 la popolazione italiana nella fascia di età più produttiva (25-44 anni) è diminuita di oltre un milione e 360 mila unità (-2,3 per cento)”.

Per quanto concerne il risultato “anomalo” del Sud – prosegue ancora la Cgia – va segnalato che, rispetto alle altre ripartizioni geografiche d’Italia, il numero degli occupati è sensibilmente inferiore. Va infine evidenziato che il risultato di questa analisi è sicuramente sottodimensionato; ricordiamo, infatti, che in Italia ci sono poco più di un milione e 700 mila occupati che dopo essere andati in pensione continuano, su base volontaria, a esercitare ancora l’attività lavorativa in piena regola.

A livello territoriale tutte le regioni del Mezzogiorno presentano un numero di occupati inferiore al numero degli assegni pensionistici erogati, rileva lo studio. In termini assoluti le situazioni più “squilibrate” si verificano in Campania (saldo pari a -226 mila), Calabria (-234 mila), Puglia (-276 mila) e Sicilia (-340 mila). Nel Centro-Nord, invece, solo Marche (-36 mila), Umbria (- 47 mila) e Liguria (-71 mila) presentano una situazione di criticità.

Per contro, tutte le altre sono di segno opposto: le situazioni più “virtuose” – vale a dire dove i lavoratori attivi sono nettamente superiori alle pensioni erogate – si scorgono in Emilia Romagna (+191 mila), Veneto (+291 mila) e Lombardia (+ 658 mila). A livello provinciale, infine, le situazioni più compromesse che si registrano al Nord riguardano Biella (-14 mila), Savona (- 18 mila) e Genova (-38 mila). Tra le realtà più virtuose, invece, scorgiamo Bergamo (+83 mila), Brescia (+111 mila) e Milano (+299 mila).

Nel Centro spiccano le difficoltà di Macerata (-14 mila), Terni (-22 mila) e Perugia (-24 mila), mentre dal saldo con segno positivo spicca il risultato riferito alla provincia di Roma (+ 275 mila).

Nel Mezzogiorno, infine, le situazioni più squilibrate riguardano Palermo (- 80 mila), Reggio Calabria (-86 mila), Messina (- 94 mila), Lecce (-104 mila) e Napoli (-137 mila). Tra tutte le 38 realtà provinciali del Sud, solo due presentano un saldo positivo: esse sono Ragusa (+ 8 mila) e Cagliari (+ 10 mila). 

  • cgia
  • pensionati
  • lavoratori

Ti potrebbero interessare

Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Economia
4 Gennaio 2025
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Si tratta di Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands. Cgia: "Sottratti 10 miliardi…
Guarda ora
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Lavoro
28 Dicembre 2024
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Cgia di Mestre: Resta basso il tasso di occupazione femminile
Guarda ora
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
Economia
14 Dicembre 2024
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
In Italia 150mila imprese nell'orbita della criminalità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993