
Il rapporto tra disavanzo e pil è aumentato principalmente a causa dei notevoli aumenti della spesa totale
Nel terzo trimestre 2022 il deficit/pil dell’area euro è salito al 3,3% dal 2% nel secondo. Nella Ue è salito al 3,2% dopo 1,8%. Lo indica Eurostat.
Il rapporto tra disavanzo e pil è aumentato principalmente a causa dei notevoli aumenti della spesa totale. Le entrate totali e la spesa totale hanno continuato a essere influenzate dalle risposte politiche alla pandemia, sebbene in misura minore rispetto ai trimestri precedenti.
Le misure volte ad alleviare l’impatto dei prezzi elevati dell’energia hanno iniziato ad avere un impatto maggiore sul saldo pubblico nel terzo trimestre del 2022 e la maggior parte degli Stati membri ha continuato a registrare un disavanzo pubblico.
Nel terzo trimestre dell’anno scorso, il debito/pil nell’area euro (19 stati membri) era del 93% in calo rispetto al 94,2% nel secondo; nella Ue all’86,4% dopo 85,1%.
I rapporti più elevati tra debito pubblico e pil alla fine del terzo trimestre del 2022 sono stati registrati in Grecia (178,2%), Italia (147,3%), Portogallo (120,1%), Spagna (115,6%), Francia (113,4%) e Belgio (106,3%). Debito/pil più basso in Estonia (15,8%), Bulgaria (23,1% ) e Lussemburgo (24,6%).