
Un dato che rappresenta l’1,4% del valore prodotto dall’intera industria nazionale e il 13% dell’industria high tech italiana
L’ecosistema produttivo guidato da Leonardo è composto da oltre 4.000 aziende, delle quali l’87% sono pmi, con più di 125mila occupati complessivi, e genera lo 0,6% del Pil italiano, grazie a 10 miliardi di euro di valore aggiunto.
Un dato che rappresenta l’1,4% del valore prodotto dall’intera industria nazionale e il 13% dell’industria high tech italiana. Emerge dallo Studio di Prometeia. L’azienda sviluppa sul territorio italiano ricavi per 9,5 miliardi, impiegando oltre 31mila addetti, ed esporta il 75% della produzione che, nel 2021, vale l’1,4% di tutte le esportazioni di beni in Italia, raggiungendo una produttività del lavoro del 50% più elevata rispetto alla media italiana.
Su base nazionale, il moltiplicatore del valore aggiunto di Leonardo è pari a 2,9: significa che per ogni singolo euro generato dal gruppo se ne creano ulteriori 1,9 addizionali per l’intera economia italiana.
Venendo al moltiplicatore dell’occupazione, questo si attesta a 3,9: dieci occupati nel gruppo sostengono, in media, ulteriori 28 occupati addizionali nell’economia, con lo 0,4% dell’occupazione nazionale sostenuta da Leonardo e dalla sua filiera.
Rispetto al 2018, lo studio Prometeia 2022 sottolinea come l’impatto totale delle attività del gruppo Leonardo sull’economia italiana sia cresciuto del 18%, in termini di valore aggiunto prodotto, e del 16%, in termini di occupati: il risultato è frutto di una espansione delle attività dirette del gruppo e degli acquisti presso la propria supply chain italiana.