
Il direttore generale Ruffini è intervenuto ad un evento a Milano per annunciare tutte le novità
“L’Agenzia delle Entrate ha rafforzato ulteriormente i servizi digitali per venire incontro alle tante novità previste anche nella legge di Bilancio 2023. Dalle norme sul forfettario alla nuova flat tax, alla tassazione dei premi di produttività alle diverse misure per la tregua fiscale. Quest’anno metteremo on line circa due milioni di dichiarazioni precompilate per i soggetti iva in modo da consentire ai contribuenti di visionare i dati in nostro possesso e di confrontarli con quelli da loro detenuti”.
Lo ha dichiarato Ernesto Maria Ruffini, direttore generale Agenzia delle Entrate, nel corso della seconda giornata di lavori del VI Forum nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili in corso a Milano presso Palazzo Emilio Turati.
E prosegue: “È la quadratura del cerchio di un sistema digitale iniziato con le precompilate per pensionati e dipendenti, con gli scontrini fiscali elettronici, la bozza precompilata dei registri iva e adesso questa opportunità per le partite iva. Mi auguro che questo sia l’anno buono per una riforma strutturale del Fisco e per la razionalizzazione dell’intero sistema tributario“.
“Sono riforme urgenti vista l’attuale situazione economica, così come la riforma del sistema di riscossione che non è più rinviabile – continua -. L’Agenzia delle Entrate sta facendo la propria parte per favorire la compliance con i contribuenti nonostante sia in sotto organico di circa 15mila unità. Parliamo di un terzo dell’intero personale. Su questo punto stiamo lavorando per nuove assunzioni che consentano di recuperare questo gap. Il dialogo con i professionisti, infine, è fondamentale per procedere alle auspicate semplificazioni”.
E Ruffini conclude: “Dal confronto tra Agenzia e chi deve attuare le norme assistendo i contribuenti possono nascere proposte di miglioramento efficaci e condivise”.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE SUL FISCO