
Lo rileva la prima edizione de L’Osservatorio Valore Sport, condotto da The European House – Ambrosetti, dedicata a Milano-Cortina 2026
Le Olimpiadi invernali del 2026 di Milano-Cortina avranno ricadute positive sul prodotto interno lordo italiano per un valore tra 2,3 e 3 miliardi di euro tra il 2020 e il 2028, con la creazione di 8.500 nuovi posti di lavoro.
Lo rileva la prima edizione de L’Osservatorio Valore Sport, condotto da The European House – Ambrosetti e presentato oggi allo Stadio Olimpico di Roma.
“Nel 2026, le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina rappresentano un’opportunità di enorme crescita per il settore sportivo nazionale. Il beneficio economico atteso della competizione è stato analizzato da diversi studi. A partire da un investimento per la realizzazione degli impianti e l’organizzazione dell’evento stimato a 1,3 miliardi di euro, le ricadute economiche positive sul pil raggiungeranno un valore compreso tra i 2,3 miliardi di euro e i 3 miliardi di euro tra il 2020 e il 2028. Nello stesso periodo di tempo – conclude l’Osservatorio – è atteso anche un impatto significativo sull’occupazione, con la proiezione di creazione di oltre 8.500 nuovi posti di lavoro”.
LEGGI ANCHE Olimpiadi Milano-Cortina: al via costruzione villaggio olimpico