logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Come cambia la profilazione: attenzione a inserire la propria email

Marianna Mancini
29 Gennaio 2023
Come cambia la profilazione: attenzione a inserire la propria email
  • copiato!

La nuova frontiera degli inserzionisti ricostruisce il percorso sul web dell’utente attraverso il solo indirizzo email L’attenzione per la propria sicurezza informatica non è mai abbastanza e spesso, come fa […]

La nuova frontiera degli inserzionisti ricostruisce il percorso sul web dell’utente attraverso il solo indirizzo email

L’attenzione per la propria sicurezza informatica non è mai abbastanza e spesso, come fa notare un recente articolo del New York Times, basta anche il semplice inserimento della propria email per incappare in potenziali pericoli. Quando infatti “si inserisce la propria email” in un qualsiasi sito, “si condivide molto di più di un semplice indirizzo“.

L’indirizzo email infatti non è importante solo come contatto virtuale per inserzionisti e sponsor, ma viene doppiamente sfruttato dalle aziende per mappare l’attività dell’utente in rete. Risalendo ai siti visitati da un medesimo indirizzo email è infatti più facile inserire annunci pubblicitari e consigli pertinenti anche in indirizzi web e app simili.

Non si tratta che dell’ultima evoluzione dell’industria della pubblicità digitale che “per decenni si è affidata a tracciatori invisibili installati all’interno di siti web e app per seguire le nostre attività e quindi fornirci annunci mirati“. Negli ultimi anni, però, alcuni produttori compreso Apple hanno cominciato a schermare il tracciamento di app e siti web. Una mossa che ha costretto il mondo della pubblicità ad adeguarsi e “accontentarsi” di altri dati.

«Una tecnologia che sta guadagnando terreno è un framework pubblicitario chiamato Unified ID 2.0, o Uid 2.0, sviluppato da Trade Desk, una società di tecnologia pubblicitaria di Ventura, in California» come spiega il Times di Uid 2.0 che “trasforma la email in un token composto da una stringa di cifre e caratteri“, di modo che gli inserzionisti poi diventano in grado di collegare due account seguendo il toen e indirizzando annunci mirati sull’app di streaming.

Si tratta, come spiega Ian Colley, chief marketing officer di Trade Desk, di un “modo efficace per monetizzare i propri contenuti più incentrato sulla privacy rispetto ai cookie“.

Per difendersi anche rispetto a questo più “discreta” invasione della privacy il Times consiglia di “creare un indirizzo univoco per accedere come, per esempio, [email protected]“, rendendo più difficile per l’inserzionista la compilazione di un profilo unitario. Anche se non tutti i siti che sfruttano la tecnologia Uid 2.0, ove presente è possibile disattivarla inserendo l’indirizzo email su “https://transparentadvertising.org“.

  • cybersicurezza
  • indirizzo email
  • uid 2.0
  • profilazione

Ti potrebbero interessare

Cybersecurity: una priorità strategica per governi, imprese e cittadini
Attualita'
27 Febbraio 2025
Cybersecurity: una priorità strategica per governi, imprese e cittadini
Le strategie da mettere in campo per rendere l'Italia un Paese più sicuro. Il punto con l’esperto Pierguido Iezzi
Guarda ora
Hacker, nono giorno di attacchi. Nel mirino siti comunali e regionali
Attualita'
25 Febbraio 2025
Hacker, nono giorno di attacchi. Nel mirino siti comunali e regionali
Anche i nuovi attacchi odierni sono di tipo DDos (Distributed Denial of service), esattamente come quelli avvenuti nei giorni precedenti
Guarda ora
Aumentano le minacce cyber in Italia
Tech
24 Aprile 2024
Aumentano le minacce cyber in Italia
La presenza sempre più ampia delle persone in rete ha aumentato i pericoli
Guarda ora
Cybersicurezza, Mantovano: “1.411 attacchi nel 2023”
Economia
13 Marzo 2024
Cybersicurezza, Mantovano: “1.411 attacchi nel 2023”
"Cruciale un intervento normativo"
Guarda ora
L’Agenzia per la cybersicurezza ha ripristinati i siti attaccati
Attualita'
22 Marzo 2023
L’Agenzia per la cybersicurezza ha ripristinati i siti attaccati
Questa mattina l'attacco. L'agenzia ha anche fornito suggerimenti e strategie di prevenzione In relazione all'ondata di attacchi hacker attribuiti al…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993