
5G, comfort e prevenzione: le novità del Consumer Electronic Show proiettano la salute nel futuro
Al Consumer Electronic Show mai come quest’anno si è respirata un’aria di futuro, quasi fantascientifica. La fiera è sempre stata un’occasione per andare ad ammirare le toilette superaccessoriate, con sedile e getti d’acqua caldi, musica, led e wi-fi. Nell’edizione 2023 però è apparso un accessorio inaspettato: Withings ha presentato U–Scan, un dispositivo da infilare nel water che grazie a una cartuccia interna è in grado di raccogliere alcune gocce di urina per analizzare i metaboliti in essa contenuti e fornire, tramite app, informazioni sull’ovulazione o i livelli di testosterone. Ma non solo: potrà consigliare il “paziente” con indicazioni per un’alimentazione più sana. Anche se ancora non è considerato un dispositivo medico, si tratta di una delle diverse nuove tecnologie che se non proprio nell’ambito della clinica tout court, potranno rivoluzionare il settore della prevenzione.
Questo campo ha in realtà già un nome: diagnostica domestica, ovvero la nuova frontiera che permetterà di eseguire sempre più esami a casa, a minor costo e con maggior frequenza, oltre che di tenere sotto controllo le proprie patologie; un’ambito in cui alcuni paesi, come la Germania, sono già alcuni anni più avanti di noi grazie a veri e propri sistemi di “medico a distanza”. Tra le novità presentate al Consumer Electronic Show SiPhox Home, una piattaforma per ora sperimentale che sfrutta chip fotonici per misurare, con una sola goccia di sangue, biomarcatori chiave relativi a processi infiammatori, metabolici, ormonali e cardiaci. Un suo “fratellino” dalle caratteristiche simili, ma che si occupa invece di pazienti con patologie già conosciute, è Dexcom G7 ad esempio è un sensore medicale che monitora 24 ore su 24 il livello di glucosio nel sangue, un parametro vitale per chi è affetto da diabete. In generale quest’anno è boom di congegni che monitorano ogni nostro passo o fluido: da quelli che registrano il battito cardiaco a quelli che individuano i livelli di determinate molecole nel sangui fino ai dispositivi che analizzano la qualità del nostro sonno.
Un settore che vale oro: secondo un report di Grand View Research, il giro d’affari globale è stato di 211 miliardi di dollari nel 2022 ed è destinato a innalzarsi fino al 2030 con un tasso annuo di crescita composto del 18,6%.