La nuova capacità comprende più di 80 impianti, principalmente solari (2.622 MW) ed eolici (2.160 MW)
Enel Green Power (Egp) ha stabilito un nuovo record nel 2022 costruendo 5.223 MW di nuova capacità rinnovabile, comprensivi di 387 MW di sistemi di accumulo (BESS, Battery Energy Storage Systems), in aumento rispetto al risultato dell’anno precedente.
La nuova capacità comprende più di 80 impianti, principalmente solari (2.622 MW) ed eolici (2.160 MW). In aggiunta ai 5.223 MW costruiti nell’anno, Egp ha raggiunto un record anche in termini di nuova capacità rinnovabile in costruzione al 31 dicembre 2022, con 67 impianti per un totale di circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie.
Inoltre, Egp ha segnato un record in termini di energia prodotta nell’anno da fonti rinnovabili, con circa 124 TWh totali, di cui: 65,9 TWh da eolico e solare (in crescita di 10,5 TWh rispetto al 2021), 52 TWh da idroelettrico e 6 TWh da geotermico.
Nello stesso anno, anche la pipeline di progetti in sviluppo ha stabilito un record, con 455 GW inclusivi di impianti rinnovabili, batterie e capacità già in execution, in aumento di circa il 24% rispetto al risultato dell’anno precedente.
Egp è il più grande operatore privato al mondo nel settore delle rinnovabili e con gli impianti costruiti nel 2022 ha raggiunto circa 59 GW di capacita’ rinnovabile, compresi i sistemi di accumulo.
In Italia, Egp gestisce circa 14,7 GW di impianti rinnovabili incluse le batterie, e ha prodotto nel 2022 circa 18,3 TWh, di cui: 12 TWh da idroelettrico, 1,3 TWh da eolico e solare, e 5 TWh da geotermico.
Salvatore Bernabei, ceo di Egp, ha così commentato: “Nel 2022 Enel Green Power si conferma leader globale nel settore delle rinnovabili. Nonostante le difficoltà di un anno caratterizzato da conflitti geopolitici e dall’inasprirsi del contesto macroeconomico, continuiamo a crescere con l’obiettivo ambizioso di raggiungere 75 GW di capacità rinnovabile e sistemi di accumulo al 2025, assicurando una particolare attenzione alla sicurezza, alle persone e all’ambiente che ospita i nostri impianti”.
LEGGI ANCHE Eurostat: nel 2021 calano consumi da rinnovabili