logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Ue, raccomandazione a Stati per reddito minimo adeguato

Giulia Guidi
30 Gennaio 2023
  • copiato!

La raccomandazione mira a combattere la povertà e l’esclusione sociale e a perseguire elevati livelli di occupazione Il Consiglio Ue ha adottato oggi una raccomandazione agli Stati membri per un reddito minimo […]

La raccomandazione mira a combattere la povertà e l’esclusione sociale e a perseguire elevati livelli di occupazione

Il Consiglio Ue ha adottato oggi una raccomandazione agli Stati membri per un reddito minimo adeguato. La raccomandazione, spiega l’istituzione Ue che riunisce i Paesi membri, mira a combattere la povertà e l’esclusione sociale e a perseguire elevati livelli di occupazione, promuovendo un adeguato sostegno al reddito mediante un reddito minimo, un accesso effettivo ai servizi essenziali per le persone prive di risorse sufficienti e favorendo l’integrazione nel mercato del lavoro degli occupabili.

Sebbene tutti gli Stati membri dell’Ue dispongano di reti di sicurezza sociale, i progressi nel renderle accessibili e adeguate sono stati disomogenei, nota il Consiglio.

Si raccomanda pertanto che gli Stati membri forniscano e, se necessario, rafforzino solide reti di sicurezza sociale, combinando un adeguato sostegno al reddito attraverso prestazioni di reddito minimo e altre prestazioni monetarie di accompagnamento, prestazioni in natura e dando accesso a servizi essenziali.

Il Consiglio raccomanda agli Stati membri di stabilire il livello del reddito minimo attraverso una metodologia solida e trasparente, in conformità con il diritto nazionale e coinvolgendo le parti interessate, tenendo conto delle fonti di reddito complessive, delle esigenze specifiche e delle situazioni svantaggiate delle famiglie, del reddito di un salariato a livelli bassi o al minimo, del tenore di vita e del potere d’acquisto, nonché dei livelli dei prezzi e relativi sviluppi.

Per promuovere la parità di genere, la sicurezza del reddito e l’indipendenza economica delle donne, dei giovani adulti e delle persone con disabilità, il Consiglio raccomanda inoltre la possibilità di richiedere il reddito minimo da fornire ai singoli membri del nucleo familiare.

Si raccomanda inoltre agli Stati membri di raggiungere gradualmente il livello adeguato di sostegno al reddito entro il 2030 al più tardi, salvaguardando nel contempo la sostenibilità delle finanze pubbliche.

Gli Stati membri dovrebbero inoltre rivedere regolarmente e, se del caso, adeguare il livello del reddito minimo per mantenerne l’adeguatezza.

In tempi di recessione economica, la flessibilità nella definizione del reddito minimo, sottolinea il Consiglio, può svolgere un ruolo importante nel mitigare le conseguenze sociali avverse e svolgere un ruolo stabilizzante nell’economia.

LEGGI ANCHE Inps, Rdc a quasi 1,7 milioni di famiglie. Importo 550 euro

  • consiglio ue
  • reddito minimo

Ti potrebbero interessare

Attualita'
18 Dicembre 2024
Consiglio Ue, Meloni al Senato: “molti Paesi seguono l’Italia sull’automotive”
"Musk è un mio amico ma non permetto ingerenze. L'Ue deve occuparsi di meno cose e farle meglio"
Guarda ora
Attualita'
17 Dicembre 2024
Consiglio Ue, Meloni: “con Fitto coordinare settori strategici”
"L'Italia non è isolata ma centrale in Europa"
Guarda ora
Politica
28 Giugno 2024
Ue, Consiglio sceglie von der Leyen, Costa e Kallas. Meloni: “Un grave errore”
Il presidente del Consiglio Meloni si astiene su von der Leyen e vota contro su Kallas e Costa
Guarda ora
Economia
30 Maggio 2024
Ue, nuove regole per antiriciclaggio. La neonata Agenzia con sede a Francoforte
Il Consiglio Ue ha adottato un pacchetto di nuove norme antiriciclaggio che proteggeranno i cittadini e il sistema finanziario dal…
Guarda ora
Attualita'
13 Maggio 2024
Agricoltori: da Consiglio Ue l’ok definitivo a revisione mirata della Pac
Ministro Lollobrigida: “C’è ancora molto da fare ma c’è stata una inversione di tendenza”
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE