logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa

Marianna Mancini
5 Febbraio 2023
Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
  • copiato!

Dopo i disagi dei server di Libero e del provider Iliad, oggi in Italia problemi con Tim, ma l’attacco colpisce anche Francia e Finlandia Dopo i problemi di connessione sperimentati […]

CONNESSIONE INTERNET

Dopo i disagi dei server di Libero e del provider Iliad, oggi in Italia problemi con Tim, ma l’attacco colpisce anche Francia e Finlandia

Dopo i problemi di connessione sperimentati sabato 4 gennaio dagli utenti Iliad, proseguono anche oggi i rallentamenti di rete sul territorio nazionale. Domenica 5 gennaio tocca a Tim che si trova a fronteggiare problemi di connessione in tutta Italia, da nord a sud.

A metà mattinata sono migliaia le segnalazioni giunte al provider per problematiche in FTTC e FWA, con un picco attorno alle 11.30. Gli utenti reclamano problemi di connessione e accesso a internet, soprattutto da postazione fissa ma anche da mobile.

Il Computer security incident response team Italia dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in serata ha rilevato un “massiccio attacco tramite un ransomware già in circolazione“. Sono “diverse decine di sistemi nazionali verosimilmente compromessi e allertato numerosi soggetti i cui sistemi sono esposti ma non ancora compromessi“, ma i tecnici dell’Acn spiegano che “rimangono ancora alcuni sistemi esposti, non compromessi, dei quali non è stato possibile risalire al soggetto proprietario. Questi sono chiamati immediatamente ad aggiornare i loro sistemi“.

Fra le città che più hanno lamentato il problema ci sono naturalmente i grandi centri, in particolare Milano, Roma, Torino, Firenze, Napoli, Bari, Catania, Perugia, Palermo, Bologna. Si attendono comunicazioni ufficiali da parte di Tim che per ora non si è espressa sui disagi.

Sulla rete Tim secondo un comunicato dell’azienda “è stato rilevato un problema di interconnessione internazionale, sono in corso le analisi per la risoluzione del problema”. In serata Tim ha chiarito: «con riferimento al disservizio che si è verificato oggi, Tim comunica che il problema è rientrato e il servizio si è stabilizzato alle ore 16:55. Dalle verifiche effettuate, il problema ha riguardato il flusso dati su rete internazionale che ha generato un impatto anche in Italia».

L’attacco hacker è a livello europeo, e non solo. Il server VMware ESXi è stato attaccato sfruttando una vulnerabilità che già in passato era stata utilizzata dagli hacker informatici ed era stata corretta in passato dal produttore, ma non risolta da tutti coloro che usano questo tipo di sistemi, per cui i server presi di mira, se privi delle correzioni adeguate, “possono aprire le porte agli attaccanti” spiega l’Agenzia per la cybersicurezza.

A registrare un numero ingente di “infetti” e a rendersi conto per primi di quanto stesse succedendo è stata la Francia, poi gli attacchi si sono spostati Finlandia, ma anche Canada e Stati Uniti.

L’Agenzia per la cybersicurezza ha spiegato che lo sfruttamento della vulnerabilità “consente in una fase successiva di portare attacchi ransomware che cifrano i sistemi colpiti rendendoli inutilizzabili fino al pagamento di un riscatto per avere la chiave di decifrazione“. Il ransomware è un malware che cripta i files all’interno del computer rendendoli illeggibili e non più utilizzabili se non dietro il pagamento di un riscatto, quando gli hacker offrono una chiave di decifrazione.

  • tim
  • connessione internet
  • rete tim

Ti potrebbero interessare

Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Report & analisi
6 Maggio 2025
Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Trump prende di mira il settore farmaceutico: entro due settimane nuove decisioni per altre tariffe doganali
Guarda ora
Poste diventa il secondo azionista dietro Vivendi di Tim. Rileva il 9,8% da Cdp. Ceduto il 3,78% in Nexi
Finanza
17 Febbraio 2025
Poste diventa il secondo azionista dietro Vivendi di Tim. Rileva il 9,8% da Cdp. Ceduto il 3,78% in Nexi
Sia per Poste sia per Cdp si tratta di strategia industriale
Guarda ora
Tim, dal CdA semaforo verde alla cessione di Sparkle
Impresa
12 Febbraio 2025
Tim, dal CdA semaforo verde alla cessione di Sparkle
Viene approvata l’offerta per Sparkle di Mef e Retelit da 700 milioni
Guarda ora
Tim, arriva la novità di eSim senza QR Code
Impresa
24 Gennaio 2025
Tim, arriva la novità di eSim senza QR Code
Le schede telefoniche virtuali si attiveranno con una semplice notifica sullo smartphone
Guarda ora
Tim: primo esame dell’offerta su Sparkle
Economia
15 Gennaio 2025
Tim: primo esame dell’offerta su Sparkle
L’offerta sarà valida fino al 27 gennaio motivo per cui il consiglio di Tim si riunirà il prossimo 22 gennaio
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993