logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Decreto Milleproroghe: pensione a 72 anni solo per i medici di base

Rossana Prezioso
8 Febbraio 2023
Decreto Milleproroghe: pensione a 72 anni solo per i medici di base
  • copiato!

Il Decreto Milleproroghe è al centro dell’attenzione. Alcuni emendamenti sono stati cancellati, altri, invece, potrebbero venire accettati. Ecco le ultime novità dalle villette al superbonus Tra emendamenti confermati, ritirati e […]

L'impalcatura su una facciata di un edificio a Napoli ristrutturata con i benefici fiscali del superbonus, 22 ottobre 2021. ANSA / CIRO FUSCO

Il Decreto Milleproroghe è al centro dell’attenzione. Alcuni emendamenti sono stati cancellati, altri, invece, potrebbero venire accettati. Ecco le ultime novità dalle villette al superbonus

Tra emendamenti confermati, ritirati e cancellati del Decreto Milleproroghe si trovano novità anche per le pensioni. Gli ultimi sviluppi parlano di un emendamento di FdI che autorizzava l’ok all’addio al lavoro a 72 anni ma solo per i medici di base. Avranno lo stesso diritto anche i pediatri convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale. La stessa possibilità, invece, non sarà concessa agli altri medici.

Le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato hanno avuto a che fare anche con altre novità. Tra quelle non confermate, ad esempio, com’è noto, quella riguardante la proroga del superbonus 110% per villette e dehors.

In particolare questa voce, con la quale si voleva portare la scadenza delle agevolazioni dall’attuale 31 marzo al 30 giugno, ha dovuto registrare il no da parte del Ministero dell’Economia e Finanze. Sembra invece che sarà confermata la proroga, sempre dal 31 marzo al 30 giugno, per le domande di accesso alle garanzie maggiorate per i mutui prima casa che riguarderanno giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, giovani sotto i 35 anni con un contratto di lavoro atipico e con un reddito non superiore a 40mila euro. Per quanto concerne, invece i dehors liberi, sembra confermata la proroga al 31 dicembre 2023.

Sul fronte Irpef, invece, un’altra proposta vorrebbe lo spostamento al 31 marzo del lasso di tempo in cui decidere un eventuale aumento dell’Irpef dallo 0,5% all’1%. Il termine, però, si dovrebbe riferire solo per le aliquote applicabili per l’anno di imposta 2023.

Altro capitolo, quello delle pensioni. In questo caso si parla di proposte di modifica. Nello specifico si tratta di eventuali accordi su pre-pensionamenti consentiti sino al 2026. In questo caso si prevede il pagamento dell’assegno da parte del datore di lavoro per un periodo di 7 anni tra la fine del rapporto e il raggiungimento dei requisiti minimi per il pensionamento.

LEGGI ANCHE: Milleproroghe: detraibili anche le spese di asseverazione per bonus minori

  • casa
  • bonus
  • decreto milleproroghe

Ti potrebbero interessare

Comprare casa: cos’è il rent to buy
Economia
30 Marzo 2025
Comprare casa: cos’è il rent to buy
Tutto quello che c'è da sapere
Guarda ora
Casa, le ristrutturazioni crescono del 15% nel 2024. Ma le agevolazioni si riducono
Economia
29 Marzo 2025
Casa, le ristrutturazioni crescono del 15% nel 2024. Ma le agevolazioni si riducono
Si ristrutturano soprattutto appartamenti, trilocali e metrature di 100 mq. La stanza più rifatta è il bagno
Guarda ora
Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto
Economia
27 Marzo 2025
Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto
L'Italia continua ad avere uno dei tassi di proprietari di immobili più alti d'Europa ma il divario con i Paesi…
Guarda ora
Il 62% dei millennial non è ancora riuscito ad acquistare un’abitazione tutta sua
Economia
26 Marzo 2025
Il 62% dei millennial non è ancora riuscito ad acquistare un’abitazione tutta sua
Tra gli acquirenti nella fascia 29-39 anni il 69% si è rivolto a un istituto di credito per completare l'acquisto
Guarda ora
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Economia
21 Novembre 2024
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Il real estate tra tendenze attuali e prospettive future. L'intevista a Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993