logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Milleproroghe, ok all’emendamento “salva birra”

Giulia Guidi
11 Febbraio 2023
Milleproroghe, ok all’emendamento “salva birra”
  • copiato!

Governo e Parlamento hanno deciso di ridurre anche quest’anno il peso del fisco sulla produzione, alle prese con un aumento significativo dei costi della materia prima Sempre più birra nei […]

Governo e Parlamento hanno deciso di ridurre anche quest’anno il peso del fisco sulla produzione, alle prese con un aumento significativo dei costi della materia prima

Sempre più birra nei bar e sulle tavole degli italiani, dove spopolano ormai i prodotti artigianali, soprattutto Made in Italy. E così, per venire incontro ad una filiera che secondo Assobirra conta 850 grandi, medie e piccole aziende, 9 miliardi di valore complessivo generato, 118.000 dipendenti tra diretti e indotto e oltre 250 milioni di investimenti negli ultimi 4 anni, governo e Parlamento hanno deciso di ridurre anche quest’anno il peso del fisco sulla produzione, alle prese con un aumento significativo dei costi della materia prima.

Tra gli emendamenti al decreto Milleproroghe approvati nelle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato, c’è infatti anche quello che proroga al 2023 il taglio delle accise sui birrifici.

Già in vista della manovra di quest’anno, tra le proposte avanzate dal Mimit per la messa a punto del disegno di legge erano spuntati aiuti ad hoc per un milione di euro dedicati il settore. La norma non era riuscita però ad entrare nell’articolato della legge ed ora è stato il decreto omnibus per eccellenza, proprio il Milleproroghe all’esame del Parlamento, a recuperne lo scopo, stanziando risorse in più.

L’emendamento “salva birra”, come ribattezzato dalla Coldiretti, prevede infatti la conferma dei tagli fiscali, inversamente proporzionali alla dimensione di impresa: per i piccoli birrifici artigianali con una produzione sino a 10 mila ettolitri lo sconto sulle accise per il 2023 rimarrà al 50%; per chi produce sino a 30 mila ettolitri sarà pari al 30%, mentre per le imprese sino a 60 mila ettolitri lo sconto arriverà al 20%. E’ inoltre prevista la riduzione dell’accisa a 2,97 euro per ettolitro e per grado Plato.

Senza l’intervento l’accisa base sarebbe invece tornata a 2,99 euro per ettolitro e la riduzione per i piccoli birrifici artigianali si sarebbe ridotta o azzerata rispetto al 2022.

“Grazie alla misura – sottolinea il ministro Lollobrigida – si mettono a disposizione 8,15 milioni di euro per il 2023 e si mette in sicurezza il comparto brassicolo, consolidando il suo sviluppo e salvaguardando la produzione della birra italiana. L’eccellenza del nostro made in Italy passa anche per le nostre birre e per la maestria dei nostri produttori, che continueremo a sostenere con il massimo impegno”.

“La disposizione approvata rappresenta un tassello fondamentale per lo sviluppo e il consolidamento di una filiera della birra 100% Made in Italy”, commenta soddisfatta la Coldiretti, una dei maggiori sponsor della proroga.

  • birra
  • accise birra

Ti potrebbero interessare

Birra, Budweiser APAC taglierà migliaia di posti di lavoro per ridurre i costi
Lavoro
13 Marzo 2025
Birra, Budweiser APAC taglierà migliaia di posti di lavoro per ridurre i costi
L'azienda è alle prese con la debole domanda dei consumatori in Cina
Guarda ora
Alleanza internazionale per la birra artigianale, nasce Ibe
Senza categoria
16 Settembre 2024
Alleanza internazionale per la birra artigianale, nasce Ibe
Obiettivo del nuovo organismo è quello di contrastare la standardizzazione della birra, diffondendo la cultura brassicola che ogni Paese europeo…
Guarda ora
L’estate delle Olimpiadi e degli europei di calcio aiuta il settore della birra cinese
Economia
15 Luglio 2024
L’estate delle Olimpiadi e degli europei di calcio aiuta il settore della birra cinese
La Cina, il più grande produttore e consumatore di birra al mondo, assisterà a una ripresa dei consumi nella seconda…
Guarda ora
Il 2023 anno nero per la birra italiana, tanti i segni meno
Economia
14 Giugno 2024
Il 2023 anno nero per la birra italiana, tanti i segni meno
A fotografare lo stato di salute del segmento brassicolo è l’Annual Report 2023 di AssoBirra: Produzione (-5.02%), consumi (-5,85), export…
Guarda ora
Birra, AB InBev supera le stime di profitto e ricavi per il primo trimestre. +2,6% per il fatturato su anno
Senza categoria
8 Maggio 2024
Birra, AB InBev supera le stime di profitto e ricavi per il primo trimestre. +2,6% per il fatturato su anno
AB InBev ha ribadito una prospettiva a medio termine per gli utili prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti (EBITDA)…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993