
Lo spazio è da sempre un elemento che stimola la fantasia ma recentemente anche gli investimenti, soprattutto con l’arrivo della Space Economy
Quando si parla di turismo, soprattutto qui in Italia, siamo abituati a pensare a cose come le città d’arte, i musei oppure alle bellezze naturali di cui siamo circondati. Ma recentemente è nata un’altra forma di turismo ben più particolare, quella che si dedica allo spazio.
Ma lo spazio, prima ancora che luogo di svago, è un fattore che dev’essere ancora studiato e ben conosciuto. Anche per questo motivo la Space Economy sta iniziando ad attirare l’attenzione delle autorità internazionali le quali stanno dedicando proprio a questo ramo, investimenti sempre più ampi. I numeri sembrano confermarlo visto che gli stanziamenti decisi dall’Unione Europea tra il 2021 e fino al 2027 ammontano alla cifra record di 14,8 miliardi di euro.
Nella lista delle nazioni che più hanno stanziato per il rafforzamento della Space Economy risulta anche l’Italia con 680 milioni di euro. Il Belpaese può vantare, in questa classifica, il terzo posto, alle spalle di Germania e Francia. Attualmente la maggior parte dei fondi italiani arriva dalla Commissione europea (65%) mentre il restante da grandi aziende. Analizzando la situazione a livello globale, invece, la partecipazione finanziaria delle start up sembra in calo. Il quadro del 2022, infatti, registra una diminuzione del 40% degli investimenti rispetto al 2021. Tradotto in numeri si parla di 8 miliardi contro i 14 dell’anno precedente.
Quello della Space Economy è un mercato che è composto da diverse applicazioni come ad esempio l’osservazione della Terra (con tutte le possibili conseguenze per l’ottimizzazione dei sistemi agricoli o di produzione alimentare, gli studi per la comunicazione satellitare (e quindi il potenziamento dei servizi di trasporti o pubblica utilità) e le applicazioni di navigazione.
Una particolarità da considerare è la constatazione che la Nasa, pur continuando ad avere il monopolio del settore con un budget annuale di 24 miliardi, può contare sulla presenza (o la concorrenza) anche dell’Esa, l’European, Space Agency. Ad ogni modo la Space Economy è indubbiamente un settore di investimenti estremamente interessante dal momento che nel 2022 i numeri indicano un valore globale pari a 93 miliardi di euro.