logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Ford, 3,5 mld per impianto batterie. Con tecnologia cinese

Giulia Guidi
13 Febbraio 2023
  • copiato!

La fabbrica produrrà le celle della batteria utilizzando le competenze fornite dalla cinese Catl, il più grande produttore di batterie per veicoli al mondo Ford investirà 3,5 miliardi di dollari per […]

La fabbrica produrrà le celle della batteria utilizzando le competenze fornite dalla cinese Catl, il più grande produttore di batterie per veicoli al mondo

Ford investirà 3,5 miliardi di dollari per costruire un impianto di batterie nel Michigan con l’aiuto della cinese Contemporary Amperex Technology. L’impianto, che sarà costruito a Marshall, in Michigan, circa 100 miglia a ovest di Detroit, dovrebbe creare 2.500 posti di lavoro.

La fabbrica produrrà le celle della batteria utilizzando la tecnologia e le competenze fornite da Catl, il più grande produttore di batterie per veicoli elettrici al mondo. Lo stabilimento Ford in Michigan produrrà celle per batterie al litio-ferro-fosfato, un tipo di batteria comunemente utilizzato in Cina.

La cosiddetta chimica Lfp è generalmente più economica della combinazione di nichel e cobalto ampiamente utilizzata in Nord America e in Europa. L’estate scorsa Ford ha dichiarato di voler aggiungere le Lfp per ridurre il costo dei suoi veicoli elettrici e ha reso noto che intende collaborare con Catl a questo scopo. La mossa consentirebbe a Ford di ridurre la sua dipendenza dalle batterie a base di nichel e cobalto, i cui prezzi sono aumentati nell’ultimo anno.

Catl inizierà a fornire pacchi batteria Lfp da utilizzare sui Suv elettrici Mustang Mach-E di Ford a partire da quest’anno e quelli per i pickup F-150 Lightning EV dal 2024. Diverse altre case automobilistiche hanno dichiarato di voler espandere l’uso delle batterie Lfp.

Le celle di queste batterie hanno una minore densità energetica, il che in passato ha dissuaso le case automobilistiche dal loro utilizzo in Europa e in Nord America, dove le distanze di guida sono più importanti.

Negli ultimi anni le case automobilistiche sono state però in grado di aumentare l’autonomia dei veicoli elettrici basati sulle LfP, che hanno anche il vantaggio di una maggiore durata e di un ridotto rischio di incendio rispetto alle batterie chimiche a base di nichel e cobalto. 

LEGGI ANCHE Usa, finanziamento da due miliardi a azienda di riciclo batterie

  • ford
  • batterie auto elettriche
  • catl

Ti potrebbero interessare

Lavoro
20 Novembre 2024
Ford licenzierà il 14% della forza lavoro in Europa
I 4mila tagli di Ford riguarderanno si divideranno tra Germania, dove anche Volkswagen minaccia di chiudere gli stabilimenti, e Regno…
Guarda ora
Senza categoria
14 Novembre 2024
Ford, arriva una multa da 165 mln di dollari negli Stati Uniti
La causa è da rintracciare nei richiami ritardati per problemi alle telecamere posteriori
Guarda ora
Senza categoria
31 Ottobre 2024
Ford, lascia il capo dei servizi digitali Peter Stern
E' stato nominato CEO del produttore di attrezzature per il fitness Peloton con effetto dal 1° gennaio 2025
Guarda ora
Senza categoria
14 Ottobre 2024
Ford, la NHTSA apre un’indagine su oltre 35.000 veicoli
Potenziale guasto della telecamera posteriore
Guarda ora
Senza categoria
4 Ottobre 2024
Ford, NHTSA apre un’indagine su i 360mila Suv
La causa riguarderebbe la perdita di frenata provocata dalla rottura del tubo flessibile del freno posteriore
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT