
Il bonus occhiali 2023 sarà spendibile solo dalle famiglie con Isee inferiore ai 10 mila euro. A breve sarà attiva la piattaforma del ministero della Salute
Tutelare la vista. Con questo obiettivo il ministero della Salute ha introdotto con la legge di Bilancio una agevolazione fiscale per chi compra lenti da vista o a contatto. Il bonus prevede un contributo una tantum di 50 euro che sarà attribuito rispettando l’ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino a esaurimento fondi che ammontano a 15 milioni di euro per il triennio 2021-2023, ovvero cinque milioni all’anno.
La piattaforma attraverso cui inoltrare la domanda non è ancora attiva, lo sarà tra qualche giorno. Ma non tutti potranno usufruire di questo sconto, solo le famiglie con reddito Isee inferiore a 10 mila euro ed il bonus potrà essere chiesto una sola volta per ciascun membro del nucleo familiare. Sarà l’Inps a verificare che il richiedente abbia i requisiti. Il voucher, invece, dovrà essere speso entro 30 giorni dalla data di emissione.
Secondo indiscrezioni si potrà accedere alla piattaforma previa registrazione tramite Spid, Cie o Cns per chiedere l’erogazione, mentre per il rimborso sarà necessario caricare sulla piattaforma copia dello scontrino o della fattura che comprovano l’acquisto.
L’agevolazione sarà valida per qualsiasi acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive effettuato nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023. Sarà cumulabile per lo stesso acquisto con la detrazione Irpef nella dichiarazione dei redditi. Si potrà fare shopping solo presso i rivenditori accreditati allo stesso portale.