
Accordo tra Eni e Saipem per l’utilizzo dei biocarburanti di Eni sulle navi di Saipem
In una nota congiunta è stata annunciata la firma di un protocollo di intesa tra Eni Sustainable Mobility (gruppo Eni) e Saipem per favorire l’utilizzo di carburanti biogenici sui mezzi navali di perforazione e costruzione di Saipem nella zona del Mediterraneo.
Secondo quanto scritto nel comunicato, si tratta di una conferma di un impegno da parte di entrambe le aziende coinvolte «nella diversificazione delle fonti energetiche e nella riduzione dell’impronta carbonica nelle operazioni offshore».
La scelta è caduta sui biocarburanti che da tempo, come spiegato nella nota, sono «uno dei pilastri del piano strategico Eni per il raggiungimento della carbon neutrality al 2050, attraverso un percorso di decarbonizzazione che punta all’abbattimento delle emissioni di processi industriali e prodotti».
Per Saipem invece rientra nel disegno più ampio che mira alla riduzione delle emissioni Ghg e, in collaborazione con i carburanti prodotti da Eni alla riduzione di circa 550mila tonnellate di Co2 ogni anno.
Intanto il consiglio di amministrazione di Eni ha confermato agli azionisti la distribuzione della terza (di quattro) tranche del dividendo 2022, di 0,22 euro (su una erogazione complessiva annuale, in luogo del dividendo, pari a 0,88 euro) per ciascuna azione in circolazione alla data di stacco cedola del 20 marzo 2023, con pagamento il 22 marzo 2023.