logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Commercialisti: urgente riforma Iva, contro frodi ed evasione

Giulia Guidi
24 Febbraio 2023
Commercialisti: urgente riforma Iva, contro frodi ed evasione
  • copiato!

Si è tenuto oggi il convegno dell’Consiglio nazionale dei commercialisti sui 50 anni dell’imposta diretta Il presidente dell’Ordine dei commercialisti di Roma Giovanni Battista Calì ha affermato che “in base alle stime […]

SALVATORE REGALBUTO ORDINE NAZIONALE  DOTTOREI COMMERCIALISTI   MARIA TERESA SUTICH  COMMISSIONE EUROPEA   ROBERTO MICHIELETTO COMMISSIONE EUROPEA

Si è tenuto oggi il convegno dell’Consiglio nazionale dei commercialisti sui 50 anni dell’imposta diretta

Il presidente dell’Ordine dei commercialisti di Roma Giovanni Battista Calì ha affermato che “in base alle stime della Commissione Europea, nel 2020 il “Vat compliance gap”, cioè l’Iva non incassata per effetto di frodi, o evasioni ma anche per insolvenza del debitore, o altri fenomeni, è stato pari nell’Unione europea al 9,1%. In Italia, l’indice è stato invece del 20,8%, al terzultimo posto dopo Romania e Malta”.

“È generalizzato – ha aggiunto – l’interesse ad avere una normativa quanto più possibile chiara e stabile per impedire fenomeni di frode, o evasione che possono anche alterare la concorrenza tra gli operatori”.

L’Iva, ha proseguito nel corso dell’evento odierno, promosso dal Consiglio nazionale dei commercialisti sui 50 anni dell’imposta (nella foto), “riguarda una vastissima platea di cittadini, viene applicata dalle imprese – individuali e societarie – e a tutti i professionisti: nel 2020 le partite Iva erano 4,2 milioni. Inoltre, per effetto del suo meccanismo applicativo, che opera una traslazione a valle dell’onere, incide su tutti i consumatori”.

Secondo il presidente della Commissione Iva e imposte indirette del Consiglio nazionale dei commercialisti Renato Portale, “l’entrata in vigore dell’Iva, 50 anni fa, ha rappresentato certamente uno spartiacque non solo per le imprese chiamate ad applicare il tributo, ma anche per i commercialisti che le hanno assistite e che, oggi più che mai, devono essere protagonisti nel processo di evoluzione e riforma del tributo”, termina una nota. 

LEGGI ALTRI ARTICOLI SUL FISCO

(foto IMAGOECONOMICA)

  • iva
  • evasione

Ti potrebbero interessare

Ue, maxi frodi fiscali e riciclaggio. 47 misure cautelari
Attualita'
14 Novembre 2024
Ue, maxi frodi fiscali e riciclaggio. 47 misure cautelari
Sequestrati beni per 520 mln euro
Guarda ora
Il Brasile avrà l’IVA più alta al mondo
Economia
24 Agosto 2024
Il Brasile avrà l’IVA più alta al mondo
Troppo alta la spesa pubblica e troppo numerosi gli sgravi fiscali: da qui la necessità di compensare le mancate entrate…
Guarda ora
Iva, l’Italia ha l’evasione più alta in Ue: 14,6 miliardi nel 2021. Ma il dato è in netto miglioramento
Fisco
25 Ottobre 2023
Iva, l’Italia ha l’evasione più alta in Ue: 14,6 miliardi nel 2021. Ma il dato è in netto miglioramento
L'Iva evasa nell'Ue nel 2021 è stata pari a 61 miliardi di euro, con un miglioramento di circa 38 miliardi…
Guarda ora
Dove vanno i nostri soldi? il 75% in Irpef e Iva. Lo dice Unimpresa
Fisco
1 Luglio 2023
Dove vanno i nostri soldi? il 75% in Irpef e Iva. Lo dice Unimpresa
Secondo il report del Centro studi di Unimpresa, il totale del gettito fiscale nel 2022 si è attestato a 499,8…
Guarda ora
Iva, rinnovata autorizzazione allo split payment
Fisco
9 Maggio 2023
Iva, rinnovata autorizzazione allo split payment
Con l’autorizzazione lo split payment continuerà pertanto ad applicarsi senza soluzione di continuità e, almeno nella prima fase, nei confronti…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993