logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Investire nel mattone… d’oro. I consigli dell’esperto

Giulia Guidi
27 Febbraio 2023
Investire nel mattone… d’oro. I consigli dell’esperto
  • copiato!

L’oro è diventato il prodotto di investimento più popolare tra i millennials italiani. Lo dice una ricerca del World Gold Council. Ma bisogna essere preparati Secondo una ricerca condotta dal […]

L’oro è diventato il prodotto di investimento più popolare tra i millennials italiani. Lo dice una ricerca del World Gold Council. Ma bisogna essere preparati

Secondo una ricerca condotta dal World Gold Council (Wgc) l’associazione industriale delle aziende minerarie aurifere, l’oro è diventato il prodotto d’investimento più popolare fra i nostri connazionali. Nello specifico, fra le tipologie preferite dagli investitori nostrani, troviamo i lingotti con il 19% del campione, i gioielli in oro fino (18%) e gli Etf con l’oro come sottostante (15%).

La novità è la fascia più propensa a investire in oro rappresentata dai Millennial. Il dato è notevole, oltre il 50% dei giovani intervistati possiede oro nel proprio portafoglio e quasi la metà, il 49%, lo ha acquistato recentemente. C’è però anche un risvolto della medaglia: il 22% di coloro che vogliono investire in oro per la prima volta, sono preoccupati di imbattersi in metallo contraffatto oppure di finire raggirati in qualche truffa.

“Per quanto riguarda gli investimenti in oro – spiega David Campomaggiore, ceo di OroEtic e autore del libro “La verità sull’oro” – c’è da segnalare un errore nel sondaggio. Viene riportato che il 19% degli intervistati possiede gioielli in oro fino ma c’è da sottolineare che i gioielli non vengono mai realizzati in oro puro (fino), perché è troppo malleabile e morbido per essere lavorato. Ne uscirebbero dei monili eccessivamente delicati. Per ovviare a questa problematica, infatti, viene creata una lega”.

Non è invece un errore evidenziare quanto gli italiani si stiano avvicinando agli investimenti in metallo prezioso. “Dal nostro osservatorio e dalle continue ricerche di marketing che facciamo – prosegue Campomaggiore – riceviamo spessissimo delle domande su quale sia l’investimento migliore. Spesso, però, mi trovo a dover consigliare clienti o amici a non investire. Molte persone tendono a voler collocare tutti i loro risparmi e questo è sempre un errore, soprattutto se non si ha altra liquidità sul conto corrente. L’investimento in oro richiede del tempo e se dovesse sopraggiungere una spesa imprevista verrebbe a crearsi un grande problema per l’investitore. È quindi un ottimo investimento se bilanciato bene all’interno di una strategia ben pianificata”.

Veniamo, invece, al 19% del campione che fa investimenti in lingotti. “Vanno fatte subito delle precisazioni perché ci sono diverse forme di investimento in oro – chiarisce Campomaggiore – La più classica è quella di comprare dei lingotti o delle monete di investimento con titolo superiore a 900 millesimi, e di farsele spedire a casa oppure di ritirarle in un negozio abilitato alla vendita. Successivamente, questi lingotti o monete, devono essere custoditi in una cassaforte o, altrimenti, in delle cassette di sicurezza, in banca. I costi non sono proibitivi e si va dagli 80 ai 120 euro all’anno, a seconda della dimensione”.

Un altro modo di investire in oro, invece, è quello di comprare dell’oro fisico ma lasciandolo in custodia alla società che lo ha rivenduto. “In questo caso verrà conservato nel caveau del venditore. Noi avremo un documento che ne attesta l’acquisto ma è bene ribadire che non avremo l’oro fisicamente con noi. Qual è il problema? Dovremo fidarci della società che ce lo ha venduto. Deve essere una società molto solida e che non possa andare incontro a eventuali fallimenti. In questo caso, occhio ai furfanti. Molte società sono realizzate ad hoc da degli impostori. Personalmente lo considero un investimento più delicato”.

Un terzo caso è quello di comprare oro non allocato. “Questo è un investimento un po’ più complesso. Ovvero significa che abbiamo semplicemente una ricevuta che attesta il credito che vantiamo nei confronti della società o della banca che ci ha venduto oro non allocato ma non siamo proprietari di una specifica quantità di oro. Questa operazione viene fatta specialmente dalle banche perché in questo modo mantengono la possibilità di poter liquidare il proprio oro in caso di urgenti necessità, così come richiede la legge”.

A questo punto, però, qualsiasi sia il metallo acquistato, Campomaggiore evidenzia che ogni investimento in oro deve essere molto ponderato ed effettuato solamente dopo una attenta analisi del fornitore. “Dobbiamo cercare un venditore affidabile e per fare questo dobbiamo assicurarci che il negozio o il venditore abbia una storicità, abbia una società sana con un bilancio in attivo”. Ma non solo. Si consiglia sempre di verificare online se questa attività commerciale abbia delle recensioni positive di altri acquirenti. “È anche importante che il fornitore sia iscritto all’OAM (è obbligatorio), un registro al quale ci si può iscrivere solo se si hanno tutti i documenti in regola per poter operare”, conclude il ceo di OroEtic.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • oro
  • investire in oro
  • wgc

Ti potrebbero interessare

“La geopolitica sembra non sorprendere più gli investitori”
Economia
18 Giugno 2025
“La geopolitica sembra non sorprendere più gli investitori”
L'andamento dei mercati in questi giorni di guerra aperta tra Iran e Israele ha sorpreso molti analisti
Guarda ora
Medio Oriente: i mercati ora avvertono la pressione
Economia
17 Giugno 2025
Medio Oriente: i mercati ora avvertono la pressione
I mercati energetici sono stati quelli che hanno registrato le maggiori oscillazioni in seguito alle notizie sugli attacchi
Guarda ora
Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Economia
6 Maggio 2025
Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Trump prende di mira il settore farmaceutico: entro due settimane nuove decisioni per altre tariffe doganali
Guarda ora
Borse caute ma protagonisti restano oro e dollaro
Economia
24 Aprile 2025
Borse caute ma protagonisti restano oro e dollaro
I mercati stanno valutando le politiche dei dazi volute dal presidente americano Donald Trump come una sorta di passo falso
Guarda ora
Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump
Economia
5 Aprile 2025
Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump
I timori di una possibile recessione sono stati confermati anche dalle ultime dichiarazioni della direttrice del Fondo monetario internazionale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993