
Nel quarto trimestre 2022 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi cresce dell’1,8% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali, dell’8,5%
Cresce il fatturato dei servizi in Italia. Nel quarto trimestre 2022 l’indice destagionalizzato vede un aumento dell’1,8% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali, dell’8,5%. A dirlo è l’Istat secondo cui si evidenzia una crescita congiunturale in tutti i settori. Gli incrementi maggiori si registrano per le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+5,7%) e per i Servizi di informazione e comunicazione (+2,8%). Aumenti più contenuti si hanno per il Trasporto e magazzinaggio (+1,6%), il Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+1,5%), per le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+0,8%) e per le Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese (+0,5%).
A livello tendenziale l’aumento più consistente si registra per le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+24,1%). A seguire il Trasporto e magazzinaggio (+9,9%), i Servizi di informazione e comunicazione (+7,9%), il Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+7,8%) e le Agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+6,8%). L’incremento è più contenuto per le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+3,7%).
Nella media del 2022 si è registrata una crescita dell’indice del fatturato delle imprese dei servizi del 13,5%, in lieve rallentamento rispetto a quella dell’anno precedente.
FOTO: SHUTTERSTOCK