logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Mef: durante pandemia 39% delle imprese in perdita

Giulia Guidi
28 Febbraio 2023
Mef: durante pandemia 39% delle imprese in perdita
  • copiato!

Emerge dall’analisi delle dichiarazioni Ires del 2020, presentate tra il ’21 e il ’22. Il settore più colpito è stato l’horeca (-75% del reddito) Nell’anno d’imposta 2020, quello in cui […]

Emerge dall’analisi delle dichiarazioni Ires del 2020, presentate tra il ’21 e il ’22. Il settore più colpito è stato l’horeca (-75% del reddito)

Nell’anno d’imposta 2020, quello in cui più forte è stato l’impatto del Covid sull’economia, le dichiarazioni Ires delle società di capitali presentate nel corso degli anni 2021 e 2022 sono state 1.280.602, in crescita rispetto all’anno precedente (+1,4%).

Lo rende noto il Mef specificando che il 54% dei soggetti ha dichiarato un reddito d’impresa rilevante ai fini fiscali (in netto calo rispetto al 64% all’anno precedente), il 39% ha dichiarato una perdita (in questo caso in deciso aumento rispetto al 29% del 2019) e il 7% ha chiuso l’esercizio in pareggio. Il reddito fiscale dichiarato, pari a 162,8 miliardi di euro, ha subito una riduzione dell’11,6%.

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SUL COVID

Tra i settori che registrano una contrazione maggiore del reddito compaiono innanzitutto le “attività dei servizi di alloggio e ristorazione” (-75%), le più colpite dalle restrizioni Covid, seguite da “trasporto e magazzinaggio” (-43%) e “attività finanziarie” (-20%). L’ammontare della perdita fiscale, pari a 86,3 miliardi di euro, mostra un incremento del 49%. L’incremento delle perdite ha colpito anche in questo caso in particolare il settore “alloggio e ristorazione” (il valore è triplicato rispetto al 2019) e “trasporto e magazzinaggio” (il valore è raddoppiato rispetto al 2019). 

Nel 2020, precisa il ministero dell’Economia, le società di capitali hanno dichiarato un imponibile di 129,2 miliardi di euro (-13,1% rispetto al 2019). Quelle che hanno dichiarato imposta sono pari al 50,3% del totale, in forte diminuzione rispetto l’anno precedente; il rimanente 49,7% non ha dichiarato imposta o ha un credito.

I contribuenti che hanno presentato il modello “Redditi Enc – Enti non commerciali” per l’anno d’imposta 2020 sono stati 144.492 (-1,9% rispetto all’anno precedente). Nel 2020 la quota ammessa in deduzione dal reddito d’impresa del rendimento figurativo del capitale proprio (cosiddetta Ace “Aiuto alla crescita economica”) è confermata all’1,3%. Le società di capitali con diritto alla deduzione Ace sono oltre 328.000 (+0,6% rispetto al 2019), per un ammontare di deduzione spettante di 19,1 miliardi di euro (+3,7% rispetto al 2019).

Tra i principali crediti d’imposta usufruibili dalle società di capitali meritano attenzione i crediti per investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali che nel 2020 hanno sostituito precedenti agevolazioni (ex super-ammortamento e iper-ammortamento). Il credito d’imposta per investimenti in beni materiali è stato dichiarato da oltre 157.000 soggetti per un ammontare di 771 milioni di euro; il credito d’imposta per investimenti in beni materiali 4.0 da oltre 15.500 soggetti per un ammontare di 1,5 miliardi di euro; il credito d’imposta per investimenti in beni immateriali 4.0 da oltre 2.800 soggetti per un ammontare di circa 19,9 milioni di euro ed il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, in transizione ecologica e in innovazione tecnologica da oltre 18.100 soggetti per un ammontare di 1,2 miliardi di euro.

Questi crediti d’imposta, precisa il Mef, sono finanziati in parte con i fondi Pnrr. Il numero dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione Irap per l’anno d’imposta 2020 è pari a 3.354.929 (-2,1% rispetto al 2019). La contrazione ha interessato in misura prevalente le persone fisiche (-4,5% rispetto al 2019) e le società di persone (-3,7% rispetto al 2019). 

  • covid
  • mef
  • pandemia

Ti potrebbero interessare

Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
Attualita'
27 Agosto 2024
Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
"Non rifarei più questo errore"
Guarda ora
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Impresa
1 Agosto 2024
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Moderna prevede vendite molto basse nell'UE quest'anno
Guarda ora
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
Impresa
8 Maggio 2024
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
L'azienda farmaceutica ha aggiunto che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in Europa
Guarda ora
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Impresa
1 Maggio 2024
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Pfizer aumenta le prospettive di profitto grazie ai tagli dei costi e alle forti vendite non-Covid
Guarda ora
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Attualita'
30 Aprile 2024
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Il colosso farmaceutico è stato citato in giudizio in una class action nel Regno Unito
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993