logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Reddito di cittadinanza addio: arriva il Mia

Maria Lucia Panucci
6 Marzo 2023
Reddito di cittadinanza addio: arriva il Mia
  • copiato!

Arrivano due categorie, gli occupabili e i poveri. Stretta sugli importi e sulla durata. Previsti molti più controlli Il Reddito di cittadinanza non sarà più lo stesso. Il Governo ha pronto […]

Arrivano due categorie, gli occupabili e i poveri. Stretta sugli importi e sulla durata. Previsti molti più controlli

Il Reddito di cittadinanza non sarà più lo stesso. Il Governo ha pronto un “restyling”: cambia la durata, arrivano due categorie di benificiari ed un nuovo nome, la Mia, ovvero “Misura di inclusione attiva”. 

I potenziali beneficiari, secondo quanto riporta il Corriede della Sera, in linea con quanto deciso con la manovra, verranno divisi in due platee: famiglie povere senza persone occupabili e famiglie con occupabili. Le prime sono quelle dove c’è almeno un minorenne o un anziano over 60 o un disabile. Le seconde quelle dove non ci sono queste situazioni ma almeno un soggetto tra 18 e 60 anni d’età. Per i primi il tetto massimo di sussidio sarà di 375 euro mentre per le seconde l’importo base sarà di 500 euro. In particolare le famiglie povere continueranno a ricevere un sussidio, la Mia appunto, il cui importo base (per un single) dovrebbe restare di 500 euro al mese, come nel Reddito. C’è invece ancora discussione sulla quota aggiuntiva nel caso in cui il beneficiario debba pagare l’affitto. Il Reddito prevede fino a 280 euro al mese. Con la Mia questa quota potrebbe essere alleggerita e modulata sulla numerosità del nucleo familiare. Ma la stretta maggiore colpirà gli occupabili. Qui l’importo massimo è ridotto a 375 euro. 

Stretta anche sulla durata e sul tetto Isee. Mentre per i poveri tout court la Mia durerà, in prima battuta, fino a 18 mesi (come ora il Reddito), per gli occupabili non più di un anno.Secondo le indiscrezioni il tetto per aver diritto al sussidio dovrebbe scendere dagli attuali 9.360 euro percepiti con il Reddito di cittadinanza a un massimo di 7.200 euro. Un taglio di oltre due mila euro che taglia fuori una fetta significativa della platea di potenziali beneficiari, probabilmente un terzo. 

Una volta fatta la domanda e presentata, i nuclei familiari senza occupabili saranno indirizzati ai Comuni per i percorsi di inclusione sociale mentre gli altri verranno avviati ai centri per l’impiego dove, come condizione per ottenere la Mia, dovranno sottoscrivere un patto personalizzato. Saranno coinvolte anche le agenzie private del lavoro che incasseranno un incentivo per ogni persona occupabile per la quale riusciranno a ottenere un contratto, anche a termine o part time.

La riforma prevede molti più controlli, dovrebbe arrivare presto in Consiglio dei ministri ed essere attiva già a settembre.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • rdc
  • evoluzione lavoro

Ti potrebbero interessare

Da Rdc ad Adi: il passaggio peggiora il reddito per 850 mila famiglie
Economia
17 Marzo 2025
Da Rdc ad Adi: il passaggio peggiora il reddito per 850 mila famiglie
La perdita media annua è di circa 2mila 600 euro
Guarda ora
Istat, in calo la popolazione a rischio povertà: nel 2023 è al 22,8%
Economia
7 Maggio 2024
Istat, in calo la popolazione a rischio povertà: nel 2023 è al 22,8%
Cresce di poco la platea e la spesa per il reddito di cittadinanza
Guarda ora
Inps: famiglie in calo con l’RdC: a novembre sono oltre 823 mila. Oltre 1,8 milioni di persone coinvolte
Economia
19 Dicembre 2023
Inps: famiglie in calo con l’RdC: a novembre sono oltre 823 mila. Oltre 1,8 milioni di persone coinvolte
Il dato risulta in calo rispetto a quello di ottobre. Quasi 464 milioni spesa A novembre più di 823 mila…
Guarda ora
RdC, l’Inps invia 17 mila sms per la sospensione da ottobre. Altri in arrivo
Lavoro
28 Settembre 2023
RdC, l’Inps invia 17 mila sms per la sospensione da ottobre. Altri in arrivo
Le famiglie che hanno avuto la sospensione del Reddito sono nuclei senza minori, disabili o over 60 L'Inps ha inviato…
Guarda ora
Reddito di cittadinanza, Lollobrigida: “Un obbrobrio”
Politica
16 Settembre 2023
Reddito di cittadinanza, Lollobrigida: “Un obbrobrio”
Il ministro dell'Agricoltura è intervenuto a Pescara ad un evento di Fdi: "Il reddito di cittadinanza, uno strumento che ha…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993