logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La Ue punta sul 10% delle terre rare. Ma no al decoupling

Giulia Guidi
7 Marzo 2023
La Ue punta sul 10% delle terre rare. Ma no al decoupling
  • copiato!

La proposta verrà svelata il 16 marzo, ma non contiene il tanto invocato disaccoppiamento dei prezzi tra gas ed energia elettrica La riscossa industriale dell’Europa punta dritto sull’Inflation Act Usa, […]

La proposta verrà svelata il 16 marzo, ma non contiene il tanto invocato disaccoppiamento dei prezzi tra gas ed energia elettrica

La riscossa industriale dell’Europa punta dritto sull’Inflation Act Usa, con i suoi sussidi green, e anche a Pechino nel complicato tentativo di dare un taglio netto al cordone ombelicale che lega il Vecchio Continente alle materie prime critiche estratte senza sosta dal sottosuolo cinese e strategiche per la svolta.

Una proposta di legge che i due vicepresidenti esecutivi Ue Margrethe Vestager e Valdis Dombrovksis si apprestano a svelare il 14 marzo – insieme al piano industriale “gemello” per un’industria sempre più a emissioni zero -, e che nelle anticipazioni sgombra il campo da ogni equivoco: nei prossimi sette anni almeno il 10% dell’estrazione delle terre rare deve tornare all’interno dei confini europei, resi più forti ora anche all’estremo nord del circolo polare artico dalla recente scoperta svedese del maxi-giacimento da oltre un milione di tonnellate di terre rare di Kiruna.

LEGGI ANCHE Ue, Vestager: “Proteggere mercato interno da sovvenzioni estere”

Nella bozza del testo messo a punto dall’esecutivo comunitario, visionata dall’Ansa, Bruxelles fissa i suoi target per l’autosufficienza del Vecchio Continente lungo l’intera catena del valore: entro il 2030 la capacità interna di estrazione delle materie prime critiche dovrà aumentare ad almeno il 10%, quella di raffinarle e lavorarle ad almeno il 40%, e fondamentale sarà portare anche la capacità di riciclarle ad almeno il 15%.

Tre obiettivi da affiancare a una stretta all’import dai Paesi terzi e soprattutto dal Dragone: “non più del 70%” di “ciascuna materia prima strategica” potrà avere origine extra-Ue, recita il diktat Ue. Un primo passo per affrancarsi dal monopolio cinese da applicare a tutti i 17 metalli vitali per la doppia transizione verde e digitale perché imprescindibili per la produzione di batterie e microchip per far funzionare tv, cellulari, turbine eoliche, pannelli fotovoltaici, auto elettriche, radar, magneti permanenti e fibre ottiche.

E da affiancare a una corsia preferenziale per i progetti “strategici”, con procedure di autorizzazione più snelle e prevedibili – con tempi non superiori ai due anni – e finanziamenti ad hoc. E anche su questo versante Bruxelles lancia il guanto di sfida a Pechino, indicando la volontà di finanziare anche quei progetti sviluppati in territori terzi attraverso la sua strategia Global Gateway da 300 miliardi di euro messa in campo per contrastare la Belt and Road di Xi Jinping.

Un piano per il quale, nelle parole usate a inizio settimana dal vicepresidente Ue Maros Sefcovic, il fattore “tempo” e la “capacità” dei Ventisette di “spingere tutti nella stessa direzione” sarà fondamentale tanto quanto in campo energetico.

E se il Critical Raw Materials Act può rappresentare una svolta per il tessuto industriale europeo, proprio sul versante dell’energia la tanto attesa rivoluzione del nuovo assetto del mercato elettrico fin qui non è completa.

Nella bozza della riforma – che sarà presentata il 16 marzo – Palazzo Berlaymont tutela dalla volatilità dei prezzi i consumatori e l’industria puntando su contratti a lungo termine e rinnovabili, senza però compiere il passo politico decisivo: il più volte invocato “decoupling“, ovvero il disaccoppiamento tra i prezzi del gas e dell’elettricità.

(foto SHUTTRSTOCK)

  • UE
  • terre rare

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993