
Le raccomandazioni fiscali specifiche per Paese per il 2024 saranno presentate a maggio, conterranno un requisito quantitativo e una guida qualitativa sugli investimenti e sulle misure energetiche
Dombrovskis e Gentiloni hanno presentato oggi gli orientamenti di bilancio dell’esecutivo Ue per il 2024, spiegando che l’aggiustamento fiscale che gli Stati membri dovranno realizzare non dovrebbe essere ottenuto tagliando gli investimenti, ma limitando la crescita della spesa corrente. «Gli Stati membri devono continuare a proteggere gli investimenti pubblici finanziati a livello nazionale e garantire l’uso efficace del PNRR e di altri fondi UE. Ciò è particolarmente importante alla luce della transizione verde e digitale», ha detto il commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni in conferenza stampa.
Gentiloni ha confermato che la clausola generale di salvaguardia del Patto di stabilità e crescita sarà disattivata alla fine del 2023. «L’economia europea si è ripresa oltre il livello pre-pandemico e ha superato la fase acuta dello shock dei prezzi dell’energia – ha segnalato. – L’incertezza rimane elevata, ma i rischi per la crescita sono ora ampiamente bilanciati».
In merito all’inflazione la sfida è ancora aperta. «Il picco dell’inflazione sembra essere alle spalle. Tuttavia, le pressioni inflazionistiche di fondo sono molto presenti. Quindi, sebbene l’economia stia migliorando, non siamo ancora fuori pericolo – ha detto il vice presidente della Commissione europea Dombrovskis. – Attendo con ansia le discussioni dell’Ecofin della prossima settimana, in cui ci si aspetta che i ministri convergano sugli elementi chiave della revisione delle regole fiscali. Ciò fornirà un valido contributo alla Commissione per presentare le proposte legali subito dopo il Consiglio europeo di marzo. In questo momento è vitale mantenere un’ancora di stabilità macroeconomica e finanziaria. Ciò significa garantire finanze pubbliche solide in tutti gli Stati membri dell’Ue».
Le raccomandazioni fiscali specifiche per Paese per il 2024 saranno presentate a maggio e conterranno un requisito quantitativo e una guida qualitativa sugli investimenti e sulle misure energetiche.
FOTO: SHUTTERSTOCK