logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Terna, presentato il piano di sviluppo 2023. In campo invesimenti per 21 miliardi per la transizione energetica

Maria Lucia Panucci
15 Marzo 2023
Terna, presentato il piano di sviluppo 2023. In campo invesimenti per 21 miliardi per la transizione energetica
  • copiato!

Terna prevede cinque nuove dorsali elettriche per un valore di 11 miliardi di euro Accelerare la transizione energetica, favorire la decarbonizzazione del Paese, ridurre la dipendenza dalle fonti di approvvigionamento […]

Terna prevede cinque nuove dorsali elettriche per un valore di 11 miliardi di euro

Accelerare la transizione energetica, favorire la decarbonizzazione del Paese, ridurre la dipendenza dalle fonti di approvvigionamento estere, rendere il sistema elettrico italiano sempre più sostenibile sotto il profilo ambientale: sono questi gli obiettivi del nuovo piano strategico 2023 di Terna, per cui la società prevede di mettere in moto investimenti pari a 21 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, il 17% in più rispetto al precedente piano.

La principale novità introdotta dal Piano, presentato alla presenza del ministro Pichetto Fratin e del presidente dell’Arera Besseghini, è la rete Hypergrid, che sfrutterà le tecnologie della trasmissione dell’energia in corrente continua (HVDC, High Voltage Direct Current) per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetica. In aggiunta agli interventi di sviluppo già previsti, Terna ha pianificato cinque nuove dorsali elettriche, funzionali all’integrazione di capacità rinnovabile, per un valore complessivo di circa 11 miliardi di euro. Si tratta di un’imponente operazione di ammodernamento di elettrodotti già esistenti sulle dorsali Tirrenica e Adriatica della penisola e verso le isole, che prevede nuovi collegamenti sottomarini a 500 kV, un elemento, quest’ultimo, che rappresenta una novità assoluta per l’azienda. Con Hypergrid sarà possibile raddoppiare la capacità di scambio tra zone di mercato, passando dagli attuali 16 GW a oltre 30 GW. In aggiunta, lo sviluppo delle dorsali in corrente continua consentirà di minimizzare il consumo di suolo e l’impatto sul territorio.

Gli interventi previsti da Terna contribuiranno dunque in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi posti a livello europeo dal pacchetto di misure Fit-for-55, che prevede una riduzione del 55% delle emissioni di CO2 al 2030 rispetto ai livelli del 1990. «Gli investimenti inseriti nel Piano di Sviluppo 2023 sono i più alti mai previsti da Terna e consentiranno di abilitare in maniera determinante la transizione energetica e il conseguimento degli obiettivi che l’Europa e l’Italia si sono dati -ha spiegato l’ad di Terna, Stefano Donnarumma. – Mai come oggi, in un contesto particolarmente sfidante, è necessario uno sforzo di programmazione di lungo periodo, un coordinamento fra le istituzioni che consenta all’Italia di cogliere tutte le opportunità che la transizione porta con sé. Le fonti rinnovabili rappresentano il nostro petrolio: abilitarne la diffusione e l’integrazione fa parte della nostra missione di registi del sistema elettrico e sarà determinante per la sicurezza energetica del nostro Paese».

FOTO: ANSA

  • terna

Ti potrebbero interessare

Terna, consumi elettrici in aumento: a febbraio +0,6% su anno. In aumento il fotovoltaico
Economia
19 Marzo 2025
Terna, consumi elettrici in aumento: a febbraio +0,6% su anno. In aumento il fotovoltaico
La domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l'83,7% dalla produzione nazionale e per la quota restante dal…
Guarda ora
Terna, consumi elettrici in aumento a gennaio: +1% su base annua
Economia
17 Febbraio 2025
Terna, consumi elettrici in aumento a gennaio: +1% su base annua
A gennaio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 26,9 miliardi di kWh
Guarda ora
Terna, consumi elettrici in aumento del 2,2% nel 2024 su anno
Economia
16 Gennaio 2025
Terna, consumi elettrici in aumento del 2,2% nel 2024 su anno
Record copertura dalle rinnovabili
Guarda ora
Terna, consumi elettrci stazionari a novembre
Economia
20 Dicembre 2024
Terna, consumi elettrci stazionari a novembre
Le fonti rinnovabili hanno coperto il 33,9% della domanda
Guarda ora
L’ora legale è un buon affare: in sette mesi risparmiati oltre 75 milioni
Economia
25 Ottobre 2024
L’ora legale è un buon affare: in sette mesi risparmiati oltre 75 milioni
Terna: “Evitate 160mila tonnellate di emissioni nocive”
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993