Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Il lavoro ai tempi del quiet quitting, crowdsourcing e hustle culture

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Gli esperti di Babbel hanno stilato una lista di termini da conoscere per muoversi agilmente nel mondo del lavoro, evitando inoltre malintesi con colleghi e colleghe

Il mondo del lavoro sta attraversando, a seguito della digitalizzazione e della pandemia, un periodo di profonda trasformazione – e con esso anche il linguaggio utilizzato per descriverlo. Negli ultimi anni, infatti, sono emersi numerosi neologismi che riflettono le sfide e le opportunità di una realtà in rapida e continua evoluzione. ‘

‘Dallo smart working alla gig economy, dalla hustle culture al crowdsourcing, questi termini, la cui frequenza d’uso è in continua ascesa, rappresentano una finestra su come stia cambiando il modo in cui ci relazioniamo al mondo del lavoro e su come stiamo reinterpretando concetti quali flessibilità e adattabilità in rapporto alle nostre carriere” ha commentato Roberta Riva, responsabile marketing Italia di Babbel for business.

Proprio per questo gli esperti di Babbel, la piattaforma per l’apprendimento delle lingue che offre lezioni su app e live, hanno stilato una lista di termini da conoscere per muoversi agilmente nel mondo del lavoro, evitando inoltre malintesi con colleghi e colleghe.

”La salute mentale, in particolare, è diventata un argomento sempre più centrale nel dibattito riguardante il mondo del lavoro” ha sottolineato ancora Roberta Riva di Babbel.

Questo ha inoltre spinto molte aziende a mettere in atto programmi di supporto ai dipendenti, come servizi di assistenza psicologica e iniziative per promuovere l’equilibrio tra vita professionale e privata – il cosiddetto work-life balance, una priorità per un numero crescente di lavoratori e driver di scelta nella valutazione di nuovi posti di lavoro. Il 70% degli europei considera l’equilibrio vita-lavoro al primo posto nella classifica delle caratteristiche più ambite che un nuovo posto di lavoro dovrebbe offrire.

Ecco i termini che si dovrebbero conoscere.

Digital nomads: per effetto della possibilità di svolgere il proprio mestiere in modalità ‘smart working’, ossia da remoto e con orari flessibili, sono proliferate categorie di lavoratori e lavoratrici, come quelle dei ‘digital nomads’ (nomadi digitali) ossia chi, rinunciando ad avere una residenza fissa, sceglie di spostarsi di frequente e di lavorare primariamente online. Negli Stati Uniti il fenomeno è particolarmente diffuso, con più di 10 milioni di nomadi digitali, molti dei quali si potrebbero definire anche ‘snowbirds’ (uccelli delle nevi) in quanto, come questa tipologia di volatile, migrano a Sud durante l’inverno, inseguendo le temperature più miti.

The Great Resignation: l’insorgere della pandemia e la conseguente precarietà lavorativa hanno indotto numerosi dipendenti a riconsiderare le proprie priorità, abbandonare il proprio posto di lavoro a favore di un altro oppure a prendersi una pausa per concentrarsi sulla propria vita privata. 

Quiet quitting: questa espressione, parafrasabile come ‘l’atto di dimettersi silenziosamente’, descrive la pratica di svolgere, deliberatamente, solo i requisiti minimi del proprio lavoro, senza impegnare più tempo, sforzi o entusiasmo dello stretto necessario. Questo fenomeno, benché non del tutto nuovo, è stato esacerbato negli ultimi mesi, tanto che il termine che lo descrive è stato appuntato ‘parola dell’anno’ dal Financial Times nel novembre del 2022.

LEGGI ANCHE Licenziamento silenzioso: cos’è e come riconoscerlo

Quiet hiring: letteralmente assunzioni silenziose, sono annoverate tra le nuove tendenze hr 2023 secondo Gartner ed è un trend che si sta diffondendo sempre di più. Avviene quando un’azienda assimila nuove competenze senza assumere effettivamente nuovi dipendenti a tempo pieno. Tre sono le modalità: o tramite la mobilità interna di talenti, ricollocando strategicamente le risorse nelle aree prioritarie per il business rimaste scoperte; o con processi di upskilling per arricchire le competenze e rendere la risorsa capace di affrontare nuove sfide; o, infine, affidando le attività a risorse esterne, come ad esempio consulenti, senza affrontare l’impegno dell’inserimento in organico, ma senza nemmeno escludere, in futuro, una modifica di questo rapporto in qualcosa di più esclusivo e duraturo.

Burnout: che in italiano si può descrivere come “sindrome da esaurimento professionale”, è un tipo di stress cronico, correlato al lavoro, che può portare a stanchezza emotiva e scarsa motivazione, e che colpisce sempre più dipendenti in giro per il mondo, nonostante non si tratti di un fenomeno del tutto nuovo. Il termine, infatti, è stato coniato già negli anni ’70 e deriverebbe dal verbo inglese “to burn out” ossia “bruciare fino all’esaurimento del carburante”. 

Hustle culture: questo tipo di cultura tossica, chiamata anche “burnout culture”, che ha rappresentato per lungo tempo un insieme di credenze condivise, votate alla consacrazione del perfezionismo e dello stacanovismo, sembra avviarsi a scomparire. La manifestazione più forte della hustle culture si rivelava nella completa assenza di separazione tra il proprio lavoro e la propria vita, con effetti disastrosi sulla salute fisica e mentale. Letteralmente ‘hustle’ si può tradurre in italiano come attività febbrile, trambusto o tran tran.

Da tenere d’occhio, secondo gli esperti di Babbel, anche alcune tendenze già diffusesi in passato, ma che continueranno a influenzare, in maniera sostanziale, la struttura del mondo del lavoro e le offerte che vengono proposte ai lavoratori.

Gig economy: viene così definito un modello economico basato sul lavoro occasionale, “a chiamata” e temporaneo, diverso dai più tradizionali rapporti lavorativi continuativi e stabili, regolati da maggiori obblighi e garanzie contrattuali. Tale espressione inglese, composta appunto dai sostantivi “gig” (lavoro temporaneo, lavoretto) e “economy”, si usa anche per descrivere, più in generale, un mercato del lavoro caratterizzato dalla prevalenza di contratti a breve termine o di prestazioni freelance rispetto a posti di lavoro permanenti.

Crowdsourcing: si descrive così la pratica, sempre più diffusa, di rivolgersi ad un gruppo di persone, spesso online, per raccogliere idee, suggerimenti e opinioni in vista della risoluzione di un problema o della realizzazione di un progetto. Il termine è una combinazione di “crowd” (folla) e ‘outsourcing’, lessema con il quale si designa, in genere, l’appalto a terzi di determinate funzioni o servizi. 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • TAG:
  • lavoro, quiet quitting
  • 19 Marzo, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute: come vanno oggi 31 marzo
    CRIPTOVALUTE
  • Olidata, nuovo debutto a Piazza Affari dopo 7 anni di stop. In Borsa lunedì
    FINANZA
  • Criptovalute oggi 30 marzo
    CRIPTOVALUTE
  • Consob, i numeri delle controversie finanziarie: 142 milioni risarciti in 6 anni di attività
    FINANZA
  • Superbonus, Commissione approva dl: al voto mercoledì
    FISCO
  • Lotto, la Smorfia si tinge di azzurro (coi numeri dei giocatori)
    FISCO
  • Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
    FISCO
  • Superbonus, tramonta ipotesi 10 anni per detrazione
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Accuse di brogli, Dominon chiede a Fox News 1,6 miliardi
    ATTUALITA'
  • JP Morgan e Epstein: in tribunale il gotha della finanza
    ATTUALITA'
  • Trump in tribunale martedì, Tacopina: “Nessun patteggiamento”
    ATTUALITA'
  • Ponte sullo Stretto, bollinato decreto: costa 10 miliardi
    ATTUALITA'
  • JetBlue, altri quattro procuratori contro acquisizione Spirit Airlines
    IMPRESA
  • Granarolo, prima operazione del Fns: innovazione ed export
    IMPRESA
  • Seif, ricavi a 27,9 mln. L’ad Monteverdi: “Anno complesso e sfidante”
    IMPRESA
  • BlackBerry, perdita trimestrale per 495 milioni di dollari
    IMPRESA

Articoli correlati

Donne al lavoro: cresce l’occupazione ma rimane instabile
Donne al lavoro: cresce l’occupazione ma rimane instabile
Studio congiunto tra ministero del Lavoro, Bankitalia e Anpal. In due mesi creati 100 mila posti nel settore privato, oltre i livelli pre-pandemia Cresce l’occupazione femminile ma il posto fisso ...
I lavoratori italiani preferiscono settimana corta e flessibilità sugli orari
I lavoratori italiani preferiscono settimana corta e flessibilità sugli orari
L’indagine evidenzia anche che sono per lo più gli impiegati tra i 35 e i 45 anni a guardare con favore alla settimana corta Sono vari gli esperimenti che si ...
Lavoro, cosa chiedono gli under 40. E gli over
Lavoro, cosa chiedono gli under 40. E gli over
Loriga&Associati ha condotto un’indagine su oltre un migliaio di candidati. E la priorità non è il “posto fisso” Cosa li spinge a cercare nuove opportunità professionali? Quali elementi li motivano ...
Quasi 2,2 milioni di dimissioni nel 2022
Quasi 2,2 milioni di dimissioni nel 2022
Grandi dimissioni ancora in corso ma il trend verso la fine dello scorso anno sembra evidenziare un cambio di rotta Continua il fenomeno delle cosiddette grandi dimissioni. Infatti stando a ...
Imprese, svelata la classifica dei 20 Best Workplaces for Women 2023 in Italia
Imprese, svelata la classifica dei 20 Best Workplaces for Women 2023 in Italia
L’8 marzo è anche un momento di riflessione per capire quali aziende sono veramente a misura di donna Un ambiente di lavoro a misura di donna? Sì, è possibile, soprattutto ...
Zangrillo: 450mila nuove assunzioni entro il 2025 ma per i sindacati mancano i soldi
Zangrillo: 450mila nuove assunzioni entro il 2025 ma per i sindacati mancano i soldi
Il ministro garantisce assunzioni anche grazie alle risorse del Pnrr ma i sindacati chiedono prima l’adeguamento dei contratti in essere Da un lato la Uil che dichiara che non ci ...
La settimana corta piace agli italiani che riscoprono la worklife balance
La settimana corta piace agli italiani che riscoprono la worklife balance
Non solo la remunerazione, gli italiani, quando scelgono un lavoro, guardano anche alla qualità della vita che offre La settimana corta a quanto pare offre un certo appeal. Gli italiani ...
Enea: lo smart working fa risparmiare tempo, soldi e salute
Enea: lo smart working fa risparmiare tempo, soldi e salute
Da uno studio effettuato dall’Enea risulta che chi lavora in smart working evita di inquinare e risparmia tempo e carburante Mentre i futures sulle emissioni di carbonio registrano una lieve ...
Aumentano le assunzioni in Liguria nel 2022
Aumentano le assunzioni in Liguria nel 2022
Assunzioni in aumento nel 2022 con i contratti a tempo indeterminato che superano quelli a tempo determinato Un 2022 che per il settore lavoro in Liguria registra un aumento dell’8,7% ...
In arrivo la Naspi di febbraio del 2023, ma chi ne ha diritto?
In arrivo la Naspi di febbraio del 2023, ma chi ne ha diritto?
Cambiano la cifra e i tempi di erogazione (che non sono uguali per tutti) ma la Naspi di febbraio dovrebbe comunque arrivare entro il 15 febbraio In questi giorni molti ...
2023 anno d’oro per le assunzioni con oltre 500mila richieste entro il primo trimestre
2023 anno d’oro per le assunzioni con oltre 500mila richieste entro il primo trimestre
Complici le nuove direttive sul reddito di cittadinanza che restringeranno la platea dei beneficiari, il 2023 potrebbe rivelarsi un anno d’oro per le assunzioni Il 2023 si prospetta un anno ...
Pensioni: le mete più ambite
Pensioni: le mete più ambite
Sono diversi i Paesi dove molti, una volta ritiratisi dal lavoro, vorrebbero andare a vivere. Tra queste, anche l’Italia Se per chi si affaccia oggi al mondo del lavoro la ...
USA: i sussidi di disoccupazione sono in aumento (+19 mila unità)
USA: i sussidi di disoccupazione sono in aumento (+19 mila unità)
Il dato settimanale dei sussidi statunitensi registra un aumento che va oltre le attese degli analisti Notizie non buone per il mercato del lavoro USA. Le richieste di sussidi di ...
Grandi dimissioni, in Italia i professionisti che lasciano il lavoro crescono del 22%
Grandi dimissioni, in Italia i professionisti che lasciano il lavoro crescono del 22%
Analizzando i dati del Ministero del Lavoro emerge come il fenomeno riguardi soprattutto le donne Il fenomeno delle Grandi dimissioni che abbiamo imparato a conoscere dopo la pandemia è ormai ...
I lavori più richiesti del 2022, la classifica LinkedIn
I lavori più richiesti del 2022, la classifica LinkedIn
La piattaforma pubblica la top ten delle professioni più ricercate: spiccano sviluppo commerciale, sostenibilità e cyber security Volete trovare lavoro a colpo sicuro ma non sapete quali sono le professioni ...
Infojobs: offerte di lavoro in calo. Operai i più cercati
Infojobs: offerte di lavoro in calo. Operai i più cercati
In controtendenza il settore turistico (oltre +10%). Milano si conferma capitale del lavoro, seguono Torino e Roma Il mercato del lavoro nell’anno appena concluso rispecchia i differenti scenari economici e ...
A gennaio attese 504mila assunzioni in più, +10,1% rispetto al 2022
A gennaio attese 504mila assunzioni in più, +10,1% rispetto al 2022
Il dato trimestrale è pari a 1,3 milioni di figure ricercate, +12,9% rispetto ai primi tre mesi dell’anno scorso Il mercato del lavoro in Italia è in espansione: a gennaio ...
Germania, Ifo: mercato del lavoro in (lievissima) diminuzione
Germania, Ifo: mercato del lavoro in (lievissima) diminuzione
Le prospettive per l’occupazione per il primo trimestre 2023 restano però positive. Tutti i settori, ad eccezione di quello alberghiero, sono alla ricerca di lavoratori La disponibilità delle imprese tedesche ...
Accordo tra Fincantieri e Onex, l’ok sulle corvette di Elefsis
Accordo tra Fincantieri e Onex, l’ok sulle corvette di Elefsis
Sbloccati oltre duemila posti di lavoro, l’accordo strategico con l’hub Grecia apre a nuovi investimenti L’amministratore delegato di Fincantieri Pierroberto Folgiero e Panos Xenokostas, Presidente e CEO di ONEX Shipyards ...
Costo del lavoro, l’Italia nella media europea
Costo del lavoro, l’Italia nella media europea
Nel 2020 la media Ue era 29 euro circa, il nostro paese è 16esimo in classifica Nel 2020, il costo orario medio del lavoro nell’Ue era di 28,9 euro. Lo ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Fed, Williams: “Riduzione inflazione più importante di banche”
Fmi, approvato piano di aiuti da 15,6 mld per l’Ucraina
Usa, indice manifatturiero di Chicago cresce ore attese
Usa, indice Michigan mostra consumatori meno ottimisti
Usa, inflazione Pce rallenta il passo
Usa, aumentano reddito e spese personali a febbraio
Pasqua, in viaggio quasi 12 milioni di italiani. Quasi tutti resteranno “a casa”

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Superbonus, Commissione approva dl: al voto mercoledì
Lotto, la Smorfia si tinge di azzurro (coi numeri dei giocatori)
Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
Superbonus, tramonta ipotesi 10 anni per detrazione
Superbonus, governo punta sulle banche. Ma sono d’accordo?
Corte Tributaria: “No ai condoni, ognuno paghi le sue tasse”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Uk, Heathrow in tilt per lo sciopero agenti sicurezza
Parchi divertimento, al via 30 mila assunzioni per la prossima estate
Inps, il servizio Pensami arriva sull’app
Lavoro, aumenta la disoccupazione in Germania: a marzo sale al 5,6%
Lavoro, altra ondata di licenziamenti. Virgin Orbit manda a casa l’85% del personale
Giappone, sale la disoccupazione: a febbraio è al 2,6%

Attualità

Vai alla sezione
Accuse di brogli, Dominon chiede a Fox News 1,6 miliardi
  • JP Morgan e Epstein: in tribunale il gotha della finanza
  • Trump in tribunale martedì, Tacopina: “Nessun patteggiamento”
  • Ponte sullo Stretto, bollinato decreto: costa 10 miliardi
  • Tesla, nel mirino ora finisce il freno. Richiamati 35 autocarri Semi

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Mattarella firma Ponte sullo Stretto e Codice appalti
Usa, sovvenzioni anche per auto elettriche estere. Ma non Ue
Bce, standing ovation per Lagarde a Firenze
Meloni: “Nessun condono, solo adeguamento norme”
Italia vs Ue: tutti i fronti aperti, dal Pnrr alla cucina
Crac SVB, Biden corre ai ripari. Barr: “Il sistema ha fallito”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993