
L’azienda di Alphabet ha annunciato che il chatbot sarà disponibile a un numero maggiore di utenti
Google ha annunciato che permetterà a un maggior numero di persone di interagire con Bard, il chatbot con intelligenza artificiale che l’azienda sta costruendo per contrastare il vantaggio iniziale di Microsoft in un campo di battaglia fondamentale per la tecnologia.
Nella prossima fase di Bard, Google sta aprendo una lista d’attesa per l’utilizzo di uno strumento di intelligenza artificiale simile alla tecnologia ChatGPT che Microsoft ha iniziato a implementare nel suo motore di ricerca Bing con grande clamore il mese scorso.
La scorsa settimana, inoltre, Microsoft ha inserito un’ulteriore tecnologia AI nei suoi programmi di elaborazione testi, fogli di calcolo e presentazioni con una nuova funzione chiamata Copilot. Finora, Bard era disponibile solo per un piccolo gruppo di “tester fidati” selezionati da Google.
L’azienda californiana di Mountain View, di proprietà di Alphabet non ha detto quante persone avranno accesso a Bard nella prossima fase di sviluppo della tecnologia. I richiedenti iniziali saranno limitati agli Stati Uniti e al Regno Unito prima che Google offra Bard in altri Paesi.
LEGGI ANCHE Google, Bard non piace: flop in Borsa per Alphabet
Google sta procedendo con cautela nel lancio dei suoi strumenti di intelligenza artificiale, in parte perché ha più da perdere se la tecnologia fornisce informazioni imprecise o conduce gli utenti in corridoi oscuri.
Questo perché il motore di ricerca dominante di Google è diventato di fatto la porta d’accesso a Internet per miliardi di persone, con il rischio di una reazione massiccia che, in caso di comportamento scorretto della tecnologia, potrebbe offuscare la sua immagine e compromettere il suo business basato sulla pubblicità. Nonostante le insidie della tecnologia, Bard offre ancora “incredibili vantaggi” come “l’aumento della produttività, della creatività e della curiosità umana”, ha dichiarato l’azienda in un post sul blog che due dei suoi vicepresidenti – Sissie Hsiao ed Eli Collins – hanno scritto con l’assistenza del Bard.
LEGGI ANCHE Chatbot, i colossi all’inseguimento di ChatGPT. E la Cina lo vieta
(foto SHUTTERSTOCK)