logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Fumata nera per gli operai del Sulcis. Risaliranno su ciminiera?

Giulia Guidi
24 Marzo 2023
  • copiato!

Ad oggi, con la cassa integrazione avviata e le linee produttive ferme, a rischio ci sono 1450 buste paga tra diretti e indiretti Quasi un mese fa quando quattro lavoratori […]

Ad oggi, con la cassa integrazione avviata e le linee produttive ferme, a rischio ci sono 1450 buste paga tra diretti e indiretti

Quasi un mese fa quando quattro lavoratori della Portovesme srl decisero di salire a 100 metri di altezza su una ciminiera dell’impianto del Sulcis per sollecitare una soluzione sul costo dell’energia che grava sui due stabilimenti sardi della Glencore a Portovesme e San Gavino. Ad oggi, però, non si è arrivati a un punto fermo e i sindacati annunciano nuove proteste che potrebbero essere altrettanto eclatanti.

Sarà l’assemblea dei lavoratori – compresi quelli degli appalti metalmeccanici – lunedì 27 a stabilire forme e tempi. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy – dove si è tenuto il secondo tavolo nazionale della vertenza conclusosi con una fumata nera – ha messo in campo il credito di imposta per 3 mesi che dovrebbe avere il via libera il 31 nel prossimo consiglio dei ministri. Poi ha chiesto il riavvio degli impianti incalzando l’azienda sulle tariffe energetiche che non sono più quelle elevate registrate lo scorso anno con l’inizio della guerra in Ucraina.

Anche la Regione sarda chiede all’azienda di ripartire, ma le produzioni di piombo continuano a restare ferme anche in attesa delle interlocuzioni con i gestori elettrici per un eventuale accordo bilaterale che possa garantire un prezzo adeguato per un lasso di tempo congruo agli investimenti della multinazionale. Che già a maggio dovrebbe far partire uno studio di fattibilità per un revamping che punta a produrre batterie di ultima generazione. Un piano che non dovrebbe interessare la fonderia di San Gavino, il cui futuro è ancora più incerto.

Ad oggi, con la cassa integrazione avviata e le linee produttive ferme, a rischio ci sono 1450 buste paga tra diretti e indiretti. “Contrariati” i sindacati: “Inaccettabile che la proprietà si aspetti da parte del governo ulteriori risorse pubbliche per ridurre il costo dell’energia, per sostenere gli ammortizzatori sociali, per garantire una ipotetica conversione industriale – dicono Fictem, Femca e Uiltec – La Portovesme Srl può godere di un prezzo accessibile dell’energia, della condizione energetica di interrompibilità, del mantenimento del regime agevolato del credito d’imposta. Il gruppo Glencore Spa e la società controllata in questione non hanno più alibi. Non possono che riprendere l’attività, riattivare la produzione”.

Ma si chiede anche un’assunzione di responsabilità di Governo e Regione sulla questione energetica. Lunedì ennesima assemblea ai cancelli della fabbrica dove la rabbia potrebbe esplodere nuovamente.

(foto ANSA)

  • sulcis
  • portovesme

Ti potrebbero interessare

Lavoro
25 Marzo 2023
Sulcis, riesplode la rabbia degli operai: tende e catene
Non hanno atteso la riunione convocata dai sindacati per lunedì mattina per far riesplodere la rabbia, i lavoratori della Portoversme…
Guarda ora
Lavoro
28 Febbraio 2023
Sulcis, quattro operai Portovesme su ciminiera alta 100 metri
L'impresa è stata duramente colpita dal caro energia, poiché l'attività è particolarmente energivora. A breve tavolo al ministero A 24…
Guarda ora
Politica
20 Dicembre 2022
Ue, un miliardo per “giusta transizione” di Taranto e Sulcis
ANSA Questo sostegno dell'Ue in campo climatico ed energetico, contribuirà alla riqualificazione, diversificazione economica e alla creazione di posti di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE