logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Banche

Credit Suisse, la ministra: “Già versati miliardi”

Giulia Guidi
25 Marzo 2023
Credit Suisse, la ministra: “Già versati miliardi”
  • copiato!

La ministra delle Finanze ha ribadito ancora oggi che l’acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS era la soluzione migliore possibile Durante lo scorso frenetico fine settimana – che […]

La ministra delle Finanze ha ribadito ancora oggi che l’acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS era la soluzione migliore possibile

Durante lo scorso frenetico fine settimana – che ha portato alla fusione con Ubs – il Credit Suisse aveva già prelevato una somma miliardaria, attingendo alla garanzia concessa dalla Confederazione e dalla Banca nazionale svizzera (BNS).

Lo ha reso noto oggi la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter in una trasmissione della radio SRF, senza però rivelare la cifra esatta del prelievo, affermando di non esserne a conoscenza. La banca centrale sarebbe invece al corrente dell’ammontare, ha sottolineato la Keller-Sutter.

LEGGI ANCHE Svizzera, Credit Suisse prende in prestito dalla Banca centrale fino a 50 miliardi di franchi

Il prelievo di Credit Suisse sarebbe stato necessario visti i continui ritiri di depositi da parte di clienti sia svizzeri che esteri mentre altri istituti bancari hanno a loro volta richiesto delle garanzie.

Per quanto riguarda la domanda arrivata da fonti politiche sulla possibilità di scorporare le attività svizzere del CS nel contesto dell’acquisizione da parte di UBS, la ministra l’ha definita una mossa prematura. “La priorità al momento è stabilizzare la situazione” ha spiegato anche se non ha escluso questa opzione a lungo termine, poiché UBS ha tutto l’interesse a ridurre il proprio perimetro (il colosso che nascerà dalla fusione avrà asset pari a due volte il Pil della Confederazione).

Quanto alle polemiche secondo cui il rischio complessivo per le finanze pubbliche ammonterebbe a 259 miliardi di franchi anziché ai 209 miliardi annunciati dal Consiglio federale, la ministra ha spiegato che le prime indicazioni parlavano solo delle garanzie a favore di Credit Suisse, senza considerare la possibilità di fornire liquidità a UBS.

La Keller-Sutter ha comunque sottolineato ancora una volta che la Confederazione non sta versando contanti e che si tratta esclusivamente di una garanzia di liquidità, ovvero una sorta di assicurazione in caso di perdite. 

L’accordo prevede ora che UBS paghi i primi cinque miliardi e che la Confederazione garantisca i successivi nove miliardi di franchi. Se questa somma non dovesse però bastare, allora bisognerebbe pattuire con UBS un accordo che tenga conto non solo delle perdite, ma anche di un’eventuale partecipazione agli utili.

La ministra delle Finanze ha ribadito ancora oggi che l’acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS era la soluzione migliore possibile, visto che un’acquisizione da parte dello Stato o il fallimento del colosso bancario avrebbero generato rischi molto maggiori per lo Stato.

(foto ANSA)

  • ubs
  • credit suisse
  • banca nazionale svizzera

Ti potrebbero interessare

UBS, il ceo Ermotti rimanere il banchiere più pagato del Vecchio Continente
Economia
17 Marzo 2025
UBS, il ceo Ermotti rimanere il banchiere più pagato del Vecchio Continente
Lo scorso anno lo stipendio complessivo ammonta a 14,9 milioni di franchi svizzeri
Guarda ora
Report UBS: la ricchezza globale dei miliardari aumenta (soprattutto negli Usa
Economia
5 Dicembre 2024
Report UBS: la ricchezza globale dei miliardari aumenta (soprattutto negli Usa
Il numero totale di miliardari è salito a 2.682 da 2.544 dell'anno precedente e il loro valore a 14 trilioni…
Guarda ora
UBS cede il suo 50% in Swisscard ad American Express
Banche
21 Ottobre 2024
UBS cede il suo 50% in Swisscard ad American Express
Dopo la sua acquisizione di emergenza dell'anno scorso, UBS sta ora cedendo parti del business di Credit Suisse
Guarda ora
UBS vende 19 succursali in Svizzera
Economia
20 Settembre 2024
UBS vende 19 succursali in Svizzera
Entro il 2026 la rete dovrebbe contare 190 succursali in tutta la Svizzera
Guarda ora
UBS taglia le prospettive di crescita della Cina
Economia
29 Agosto 2024
UBS taglia le prospettive di crescita della Cina
La causa sarebbe una flessione più profonda del previsto del settore immobiliare
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993