logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

New York, venduto all’asta l’iconico Flatiron Building ma il nuovo compratore non paga

Maria Lucia Panucci
31 Marzo 2023
  • copiato!

Jacob Garlick si è aggiudicato il Flatiron Building a New York per 190 milioni di dollari, poi però non ha pagato nei termini previsti i 19 milioni di deposito. Ora […]

Jacob Garlick si è aggiudicato il Flatiron Building a New York per 190 milioni di dollari, poi però non ha pagato nei termini previsti i 19 milioni di deposito. Ora il futuro dell’edificio più fotografato dai turisti è incerto

Compra all’asta il Flatiron Bulding di New York, poi non paga. Jacob Garlick del fondo di investimento Abraham Trust la settimana scorsa si è aggiudicato uno degli edifici più fotografati della Grande Mela per 190 milioni di dollari (175,9 milioni di euro), poi però non ha pagato nei termini previsti i 19 milioni di deposito ed ora il futuro dell’iconico palazzo è incerto. Completato nel 1902 e noto per la sua particolare forma a triangolo, era inutilizzato dal 2019. 

L’asta, alla quale hanno partecipato principalmente Jacob Garlick e Jeffrey Gural di GFP Real Estate, uno degli attuali proprietari, si è tenuta all’esterno dell’edificio il 22 marzo. Se Garlick si tirerà indietro la prassi prevede che il diritto di acquisizione passi al secondo arrivato ma Jeff Gural non sembra interessato a comprare l’edificio per quella cifra. Secondo Gural la valutazione, più di 200 milioni di dollari prima della pandemia, è diminuita notevolmente e ha bisogno di 100 milioni per i lavori di ristrutturazione.

«Sospetto che non avesse i soldi o che si sia reso conto di aver fatto un’offerta eccessiva e abbia deciso di non procedere», ha sottolineato al New York Times Peter Axelrod, nominato dal tribunale per arbitrare l’operazione, che ora ha escluso Garlick come acquirente.

Ufficialmente noto come Fuller Building, in onore del fondatore della società di costruzioni, George A. Fuller, l’edificio in stile Beaux-Arts è stato progettato dall’architetto Daniel Burnham quando i grattacieli hanno cominciato a modellare la sagoma della Grande Mela. L’edificio ha cambiato ben presto nome grazie ai newyorkesi. Con i suoi 20.000 mq su 87 metri, il Flatiron Building è stato a lungo il grattacielo più alto di New York. E’ andato all’asta su mandato del tribunale dopo che divergenze inconciliabili tra i suoi cinque proprietari bloccarono la ristrutturazione. E’ rimasto quasi completamente vuoto per quattro anni, da quando il suo inquilino di lunga data, Macmillan Publishers, che occupava tutti i piani degli uffici, si è trasferito nel 2019. 

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • new york
  • flatiron building

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
10 Novembre 2024
Una banana nella Grande Mela: Sotheby’s punta su Cattelan per il riscatto
La celebre banana di Cattelan passa all’asta da Sotheby’s, a New York, il 20 novembre 2024 con una stima di…
Guarda ora
Senza categoria
30 Settembre 2024
Moncler pronta alla conquista della Big Apple
Apertura di un nuovo negozio a New York di duemila metri quadrati nel 'GM Building' sulla Quinta Strada
Guarda ora
Senza categoria
5 Maggio 2024
Lusso, MET Gala: Aumenta il prezzo del biglietto a 75mila dollari
L'anno scorso era 50 mila. Per un tavolo almeno 350 mila dollari
Guarda ora
Senza categoria
20 Aprile 2024
New York, in vendita un’edizione di “Colazione da Tiffany” ricoperta di diamanti
Per il centenario della nascita di Truman Capote, alla New York International Antiquarian Book Fair è stata esposta una copia…
Guarda ora
Senza categoria
27 Marzo 2024
Mongolia, ex premier acquista appartamenti a New York con denaro sottratto alle miniere
Stati Uniti confischeranno due immobili acquistati da Batbold con fondi minerari rubati, confermano i pubblici ministeri
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT