Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Ponte sullo Stretto, bollinato decreto: costa 10 miliardi

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Lo scrive il Mit in una nota sul Decreto per il Ponte sullo Stretto. “È una scelta storica “

“Via libera al Decreto Ponte: gli uffici hanno terminato gli ultimi approfondimenti, sostanzialmente confermando il testo che era stato approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso 16 marzo con la formula salvo intese”.

Lo scrive il Mit in una nota sul Decreto per il Ponte sullo Stretto. “È una scelta storica – prosegue -, che apre a una infrastruttura da record mondiale e con forte connotazione green: il Ponte permetterà una drastica riduzione dell’inquinamento da Co2 e un calo sensibile degli scarichi in mare”.

“Significativo l’aspetto economico – prosegue il Mit -: il costo per la realizzazione del Ponte e di tutte le opere ferroviarie e stradali di accesso su entrambe le sponde è oggi stimato in 10 miliardi. Dal 2019 al 2022, il Reddito di Cittadinanza ha avuto un impatto per le casse dello Stato di 25 miliardi. La differenza, enorme, è che il Ponte è un investimento con benefici di lunghissimo periodo per tutto il sistema-Paese con particolare riferimento al Mezzogiorno. Soprattutto alla luce degli interventi, già programmati, per ammodernare le ferrovie in Calabria e in Sicilia con la velocizzazione e le tratte ad alta velocità/alta capacità. Con il completamento dell’alta velocità nelle due regioni e la messa in esercizio del Ponte, si stima un dimezzamento dei tempi di percorrenza da Roma a Palermo oggi pari a 12 ore, di cui un’ora e mezza per il solo traghettamento dei vagoni. Un risparmio significativo per i cittadini, le imprese, la logistica”.

“Il Ponte sullo Stretto rappresenta un’opera strategica per il completamento delle reti transeuropee di trasporto e si inserisce nel tracciato del Corridoio multimodale Scandinavo-Mediterraneo – aggiunge il ministero -. L’attraversamento stabile sullo Stretto è stato progettato secondo lo schema del Ponte sospeso. Il progetto tecnico attualmente disponibile consiste in circa 8.000 elaborati e prevede una lunghezza della campata centrale tra i 3.200 e i 3.300 metri, a fronte di 3.666 metri di lunghezza complessiva comprensiva delle campate laterali, 60,4 metri larghezza dell’impalcato, 399 metri di altezza delle torri, 2 coppie di cavi per il sistema di sospensione, 5.320 metri di lunghezza complessiva dei cavi, 1,26 metri come diametro dei cavi di sospensione, 44.323 fili d’acciaio per ogni cavo di sospensione, 65 metri di altezza di canale navigabile centrale per il transito di grandi navi, con volume dei blocchi d’ancoraggio pari a 533.000 metri-cubi. L’opera è costituita da 6 corsie stradali, 3 per ciascun senso di marcia (2+1 emergenza) e 2 binari ferroviari, per una capacità dell’infrastruttura pari a 6.000 veicoli/ora e 200 treni/giorno. Il progetto prevede inoltre l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria per dare vita ad un servizio di trasporto pubblico locale tra le due città di Messina e Reggio Calabria”.

“Il Ponte è stato progettato con una resistenza al sisma pari a 7,1 magnitudo della scala Richter, con un impalcato aerodinamico di ‘terza generazione’ stabile fino a velocità del vento di 270 km/h. La storia dell’opera è vecchia di decenni – posegue a nota del Mit -.Inizia negli anni ’70; nel 1981 viene costituita la società Stretto di Messina. Nel 2003 è approvato il progetto preliminare. Nel 2009, l’opera è reinserita nel Documento di programmazione economico-finanziaria tra le infrastrutture strategiche. Nel 2010 viene consegnato alla società Stretto di Messina il progetto definitivo”. “Il governo di Mario Monti decide di stoppare tutto – aggiunge il Mit -. Il decreto-legge n. 179 del 2012 stabilisce la caducazione della Convenzione di Concessione affidata alla società Stretto di Messina, nonché di tutti i rapporti contrattuali dalla medesima stipulati con gli aggiudicatari delle gare ad evidenza pubblica sopra richiamate. Con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 aprile 2013 viene, conseguentemente, disposta la messa in liquidazione della Società. Il Governo Meloni, coerentemente con il programma elettorale e grazie alla determinazione del Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, riprende in mano il dossier con l’obiettivo di far ripartire l’iter per risparmiare il più possibile su costi e tempi”.

“In Consiglio dei ministri – aggiunge poi il Mit -, il 16 marzo 2023, è approvato il decreto-legge con cui si riavvia l’iter realizzativo dell’opera attraverso la prosecuzione del rapporto concessorio, la ripresa dei rapporti contrattuali tra la società concessionaria, il contraente generale e gli altri soggetti affidatari dei servizi connessi alla realizzazione dell’opera, nonché la risoluzione del contenzioso pendente, in conformità a quanto previsto dalle disposizioni contenute nella legge di bilancio 2023 (art. 1, co. 487-493, della legge n. 197 del 2022)”.

“In concreto, l’operazione-Ponte riparte così – conclude il Mit -. Innanzitutto, la società Stretto di Messina, in liquidazione, torna in bonis e si trasforma in una società in house. L’assetto societario prevede la partecipazione di RFI, Anas, delle Regioni Sicilia e Calabria e per una quota non inferiore al 51% di MEF e MIT. A quest’ultimo sono attribuite funzioni di indirizzo, controllo e vigilanza tecnica e operativa sulla società in ordine alle attività oggetto di concessione, circostanza che garantirà l’esercizio di una decisiva attività di indirizzo sugli obiettivi strategici e sulle decisioni della società. Si prevede la costituzione di un Comitato scientifico di consulenza tecnica, supervisione e indirizzo delle attività tecniche progettuali. Rivive il progetto definitivo del Ponte, che dovrà essere integrato e aggiornato secondo le prescrizioni e le normative vigenti. Rivivono i contratti già stipulati, previo l’azzeramento del contenzioso”.

(foto ANSA)

  • TAG:
  • ponte stretto
  • 31 Marzo, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Buoni del Tesoro Valore: al via la sottoscrizione. Tutte le informazioni
    FINANZA
  • Nvidia alle stelle, possibile ulteriore +26%. Lo dice Bank of America
    FINANZA
  • L’euro digitale è pericoloso per le banche? Risponde Bankitalia
    FINANZA
  • ANSA/TINO ROMANO
    Panorama calmo sulle criptovalute: la fotografia del 4 giugno
    CRIPTOVALUTE
  • Fisco, Leo risponde alle polemiche: “Mie società ferme”
    FISCO
  • Sai qual è l’incentivo giusto per la tua impresa? Probabilmente no
    FISCO
  • Giovedì 8 giugno scatta il tax freedom day
    FISCO
  • Covid, il piano Ue Sure ha salvato 500mila posti di lavoro
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Mamma single sposa uomo perfetto. Costa solo 300 euro
    ATTUALITA'
  • Cosa può diventare una capsula di caffè
    ATTUALITA'
  • Cybercrime, nei primi tre mesi quasi dimezzato. Ma due attacchi al giorno
    ATTUALITA'
  • Bevete più latte, il latte fa bene? Anche no. Parola di nutrizionista
    ATTUALITA'
  • Ciao Siri, vado con ChatGpt: l’AI disponibile su Apple Store
    IMPRESA
  • Foxconn, crescita a tre cifre in sei mesi grazie all’AI
    IMPRESA
  • Pirelli e la Cina: audizione martedì per il Golden power
    IMPRESA
  • Twitter, Yaccarino chiama il fedelissimo di NbcUniversal
    IMPRESA

Articoli correlati

Ponte sullo stretto, Salvini ai sindacati: “è una priorità. Opera transitabile nel 2032”
Ponte sullo stretto, Salvini ai sindacati: “è una priorità. Opera transitabile nel 2032”
30 miliardi investimenti per viabilità Il Ponte sullo Stretto è un’opera fondamentale. Lo ha ribadito ancora una volta il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. «Il ...
Ponte sullo Stretto, l’Ue pronta a coprire il 50% per i costi sugli studi
Ponte sullo Stretto, l’Ue pronta a coprire il 50% per i costi sugli studi
Bruxelles è pronta a coprire il 50% dei costi per l’aggiornamento degli studi sull’impatto ambientale del Ponte sullo Stretto Bruxelles è pronta a coprire il 50% dei costi per l’aggiornamento ...
Ponte sullo Stretto, manca la copertura finanziaria
Ponte sullo Stretto, manca la copertura finanziaria
Le risorse ammontano a 13,5 miliardi e andranno individuate in manovra Non è tutto oro quello che luccica. Ad oggi non esistono coperture finanziarie disponibili per realizzare il Ponte sullo ...
Salvini sul Ponte: “creerà almeno 100 mila posti di lavoro”
Salvini sul Ponte: “creerà almeno 100 mila posti di lavoro”
Salvini sul Ponte sullo Stretto: “non ho paura di infiltrazioni criminali” «I posti di lavoro stimati non sono meno di 100 mila». Il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle ...
Ponte sullo Stretto, l’Ue dice sì al finanziamento della prima fase
Ponte sullo Stretto, l’Ue dice sì al finanziamento della prima fase
Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo alla riunione con gli omologhi europei. E ha parlato con la Francia del Tav Dall’Unione Europea è arrivato l’okay al finanziamento ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Macro Cina e conseguenze patto Usa: tutta la settimana
Petrolio, cosa ha deciso l’Opec+
In Inghilterra bevono prosecco, italiani pazzi per il gin
Il semaforo per aiutare i consumatori contro il caro-prezzi
Comprare casa nelle località Bandiera Blu 2023: i prezzi di trilocali e bilocali
Dubai prima al mondo per progetti IDE greenfield
Quanto costa un figlio nel primo anno di vita? L’usato fa risparmiare di più rispetto all’online

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Fisco, Leo risponde alle polemiche: “Mie società ferme”
Sai qual è l’incentivo giusto per la tua impresa? Probabilmente no
Giovedì 8 giugno scatta il tax freedom day
Covid, il piano Ue Sure ha salvato 500mila posti di lavoro
Agenzia Entrate: incentivi vanno coordinati con riforma fiscale
Niente sfratto per i soggetti fragili. Lo ha deciso il tribunale

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Lavoro, ricambio generazionale al palo e forte squilibrio
Le aziende si preparano per la stagione estiva
Il governo punta sugli incentivi per chi assume i Neet
Flop “Lightyear” per scena bacio lesbo: 75 licenziati Pixar
Al Sud solo il 35% di madri lavoratrici con figli piccoli, al Nord il 64%
Schmit a favore della settimana lavorativa di 4 giorni

Attualità

Vai alla sezione
Mamma single sposa uomo perfetto. Costa solo 300 euro
  • Cosa può diventare una capsula di caffè
  • Cybercrime, nei primi tre mesi quasi dimezzato. Ma due attacchi al giorno
  • Bevete più latte, il latte fa bene? Anche no. Parola di nutrizionista
  • I 50 libri che hanno formato ChatGpt. E quali sono i suoi preferiti

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Ddl Affitti brevi: cosa c’è da sapere
Pnrr, dl PA arriva alla Camera. Probabile richiesta fiducia
Pnrr, lavori in corso per la terza la rata. “Ma scambi costruttivi”
Debito Usa, Biden mette la firma. Default scongiurato
Le grandi aziende della Ue saranno responsabili dei danni ambientali
Made in Italy, oggi in CdM il decreto. La bozza sale da 47 a 50 articoli
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993