logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Banche

Ubs, taglio del 20/30% del personale dopo acquisizione Credit Suisse

Giulia Guidi
2 Aprile 2023
  • copiato!

C’è fermento nel mondo bancario svizzero. Oltre all’unione dei due colossi, riprende fiato l’idea di trasformare le Poste elvetiche in una banca Dopo il matrimonio forzato fra UBS e un Credit Suisse […]

C’è fermento nel mondo bancario svizzero. Oltre all’unione dei due colossi, riprende fiato l’idea di trasformare le Poste elvetiche in una banca

Dopo il matrimonio forzato fra UBS e un Credit Suisse sul baratro del fallimento, secondo la stampa elvetica sarebbero decine di migliaia i posti a rischio nel nuovo colosso bancario.

Secondo la SonntagsZeitung, che si appoggia a fonti interne a UBS, potrebbe venir soppresso a livello globale il 20-30% dei posti di lavoro, pari a 25-36 mila dipendenti su 120 mila. In Svizzera verrebbero scarificati 11 mila posti. Si tratta di una sforbiciata ben superiore a quella che prevedeva il Credit Suisse nel suo programma di risparmi.

Secondo il domenicale svizzero tedesco, una situazione di monopolio potrebbe verificarsi solo nella clientela commerciale. Il marchio “Credit Suisse”, secondo il Sonntagsblick, dovrebbe invece essere preservato per i prossimi 3-4 anni prima di scomparire dopo oltre 160 anni di esistenza. Questa informazione è l’unica che è filtrata finora in merito ai particolari dell’operazione, ha sottolineato il foglio zurighese.

Per motivi giuridici, UBS non si sbottona su come raggrupperà le unità del gruppo. La separazione delle attività svizzere di Credit Suisse è argomento di riflessione, benché UBS non consideri attrattiva questa variante.

A detta della SonntagsZeitung, è solo fra 8 settimane, quando UBS avrà accesso a tutte le informazioni, che il management potrà decidere fra ciò che resta da ciò che invece verrà scorporato. La “megafusione” tra le due maggiori banche elvetiche ha ridato fiato a coloro che da anni s’immaginano di trasformare la branca finanziaria della Posta, PostFinance, in una vera e propria banca in grado di concedere ipoteche e prestiti.

Tra i sostenitori figura l’ex capo dell’Amministrazione federale delle finanze (Aff), Serge Gaillard, secondo cui una simile passo è necessario dal momento che con la futura UBS “ci sarà meno scelta per quanto riguarda i prestiti alle imprese”.

C’è il rischio, ha spiegato l’ex sindacalista, che le banche straniere entrino in questo mercato. Secondo Gaillard, che si è confidato alla Nzz am Sonntag, la situazione attuale rappresenta un “fallimento politico”. Postfinance deve garantire il traffico dei pagamenti e offrire conti sicuri, ma non può investire il suo denaro in modo diversificato e metterlo a disposizione della popolazione svizzera sotto forma di mutui.

Venerdì scorso, il co-presidente del PS Cédric Wermuth ha chiesto che Postfinance venga trasformata in una banca per le piccole e medie imprese con una garanzia pubblica da parte dello Stato. Per Serge Gaillard, il sostegno dello Stato legittimerebbe la regolamentazione federale del pagamento dei bonus e della remunerazione degli amministratori della banca.

“Oggi abbiamo l’opportunità per risolvere questo problema”, ha dichiarato. Il 26 di settembre scorso, il parlamento ha affossato definitivamente il progetto di Consiglio federale di privatizzare completamente PostFinance; quest’ultima, insomma, rimarrà nel girone della Posta. Il progetto chiedeva lo scorporo del ramo finanziario del Gigante giallo. Ciò avrebbe permesso a PostFinance di concedere in modo autonomo ipoteche e crediti a terzi.Il governo intendeva così permettere alla filiale della Posta, controllata dalla Confederazione, di poter realizzare una redditività in linea con il settore.

Da anni gli utili di PostFinance sono infatti in flessione: con questi soldi viene in parte anche finanziato il servizio pubblico della Posta. Il parlamento teme però l’arrivo sul mercato di un concorrente temibile nel campo delle ipoteche e dei prestiti.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • ubs
  • credit suisse
  • postfinance

Ti potrebbero interessare

Economia
17 Marzo 2025
UBS, il ceo Ermotti rimanere il banchiere più pagato del Vecchio Continente
Lo scorso anno lo stipendio complessivo ammonta a 14,9 milioni di franchi svizzeri
Guarda ora
Economia
5 Dicembre 2024
Report UBS: la ricchezza globale dei miliardari aumenta (soprattutto negli Usa
Il numero totale di miliardari è salito a 2.682 da 2.544 dell'anno precedente e il loro valore a 14 trilioni…
Guarda ora
Banche
21 Ottobre 2024
UBS cede il suo 50% in Swisscard ad American Express
Dopo la sua acquisizione di emergenza dell'anno scorso, UBS sta ora cedendo parti del business di Credit Suisse
Guarda ora
Economia
20 Settembre 2024
UBS vende 19 succursali in Svizzera
Entro il 2026 la rete dovrebbe contare 190 succursali in tutta la Svizzera
Guarda ora
Economia
29 Agosto 2024
UBS taglia le prospettive di crescita della Cina
La causa sarebbe una flessione più profonda del previsto del settore immobiliare
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE