logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Uk, impresa “reale” indagata per inquinamento con sostanze tossiche

Giulia Guidi
9 Aprile 2023
  • copiato!

Le perdite di metano e anidride carbonica, entrambi gas serra, il secondo anche infiammabile, e anche acido solfidrico (H2S), tossico, pari a 1.000 tonnellate stimate, furono dovute a una crepa […]

Le perdite di metano e anidride carbonica, entrambi gas serra, il secondo anche infiammabile, e anche acido solfidrico (H2S), tossico, pari a 1.000 tonnellate stimate, furono dovute a una crepa in un serbatoio

Una ditta che in Inghilterra produce energia verde e fertilizzanti a impatto zero di proprietà del Ducato di Cornovaglia (Duchy of Cornwall), che fa capo al Principe di Galles, è stata indagata nel recente passato da parte dell’agenzia britannica per la sicurezza e la salute per una serie di perdite di sostanze tossiche e gas serra risalente al 2020, quando la proprietà della JV Energen nella contea sud-occidentale del Dorset, era dell’allora erede al trono, l’attuale re Carlo III. Lo scrive il Guardian, che cita lo Health and Safety Executive (Hse).

Le perdite di metano e anidride carbonica, entrambi gas serra, il secondo anche infiammabile, e anche acido solfidrico (H2S), tossico, pari a 1.000 tonnellate stimate, furono dovute a una crepa in un serbatoio e sono descritte dall’autorità per l’ambiente (Environmental Agency) come “significative”, anche perché durarono 38 giorni.

In una nota il Ducato di Cornovaglia, proprietario di maggioranza della JV Energen e che oggi fa capo al principe William, ha dichiarato che “l’impatto negativo associato alla perdita, seppure increscioso, è praticamente inesistente se paragonato all’impatto positivo della fornitura di energia rinnovabile”.

L’indagine, scrive il Guardian, si è conclusa lo scorso agosto con una serie di raccomandazioni sulla sicurezza, che il Ducato di Cornovaglia ha attuato. Ma la ditta in questione è tuttora monitorata, anche perché riceve oltre 4 milioni di sterline di sussidi pubblici l’anno.

L’impianto JV Energen di Rainbarrow Farm, vicino a Dorchester, fu aperto nel 2012 con gran clamore da Carlo come un passo da gigante nella produzione di energia verde. Esperimento frutto di un “patto” fra il Ducato e gli agricoltori.

Trasforma parte delle colture in energia sotto forma di gas e di elettricità e fornisce anche fertilizzanti ecologici per i campi e anidride carbonica per fabbriche di bevande.

LEGGI ANCHE Twitter, Musk non paga l’affitto e re Carlo gli fa causa

(foto ANSA)

  • inquinamento
  • re carlo
  • jv energen

Ti potrebbero interessare

Economia
24 Febbraio 2025
Ue: possibile rinvio carbon tax
Il provvedimento era previsto per il 2027
Guarda ora
Economia
26 Gennaio 2024
Ambiente, scendono costi inquinamento industriale in Ue ma sono ancora il 2% del Pil
Raggiunge il meno 33% in 10 anni, Italia fra i 5 Stati con impianti maglia nera L'inquinamento industriale in Europa…
Guarda ora
Economia
10 Gennaio 2024
Veicoli inquinanti, la Francia alza le tasse. E’ il “malus ecologique”
La sanzione una tantum che aumenta in base alle emissioni del veicolo Lotta alle emissioni in Francia, dove si è…
Guarda ora
Politica
18 Giugno 2023
Sussidi per 52,5 miliardi alle imprese inquinanti. Il ministro: “Basta”
Pichetto Fratin: "L'eliminazione progressiva, certa e senza impatti negativi, dei Sussidi ambientalmente dannosi è necessaria e urgente per sostenere lo…
Guarda ora
Politica
2 Giugno 2023
Le grandi aziende della Ue saranno responsabili dei danni ambientali
Il Parlamento europeo ha respinto quasi in toto gli emendamenti della destra. Ora dovrà negoziare con il Consiglio Ue per…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE