
Secondo l’Inps la spesa complessiva per l’assegno unico per i figli a carico tra marzo 2022 e febbraio 2023 ha superato i 15,2 miliardi di euro. L’importo medio mensile per ciascun figlio passa da 146 euro nel 2022 a 165 euro nel 2023.
La spesa complessiva per l’assegno unico ha superato i 15,2 miliardi di euro tra marzo 2022 e febbraio 2023. Lo rivela l’Inps, secondo cui ci sono stati pagamenti per più di 1,2 miliardi di euro al mese nel 2022 e per più di 1,4 miliardi al mese per i primi due mesi del 2023, con riferimento in media a 5,3 milioni di richiedenti e a 8,5 milioni di figli al mese.
Gli importi dell’assegno (e le relative soglie Isee) per il 2023 sono stati adeguati all’inflazione (8,1%). L’importo medio mensile per ciascun figlio passa da 146 euro nel 2022 a 165 euro nel 2023. Gli importi variano in modo consistente a seconda del numero di figli con 146 euro medi a febbraio 2022 in caso di un solo figlio e 1.816 euro medi in caso di famiglie con almeno 6 figli.
Altri 721,2 milioni sono stati erogati per i figli a carico dei beneficiari di Reddito di cittadinanza (a circa 357mila nuclei al mese percettori di RdC, con riferimento a 589mila figli al mese).
La spesa complessiva, comprese le integrazioni per le famiglie con il Reddito di cittadinanza, in 12 mesi ha sfiorato i 16 miliardi.
FOTO: ANSA/Mourad Balti Touati