logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Disoccupazione femminile? “Colpa della famiglia mediterranea”. Parola di Clerfayt

Giulia Guidi
14 Aprile 2023
Disoccupazione femminile? “Colpa della famiglia mediterranea”. Parola di Clerfayt
  • copiato!

Il ministro del Lavoro della Regione di Bruxelles: “Molte donne sono ancora in un modello mediterraneo, che siano italiane, marocchine o turche di origine” Se il tasso d’occupazione femminile a […]

Il ministro del Lavoro della Regione di Bruxelles: “Molte donne sono ancora in un modello mediterraneo, che siano italiane, marocchine o turche di origine”

Se il tasso d’occupazione femminile a Bruxelles rispetto al resto del Belgio è troppo basso è per il “modello di famiglia mediterranea” che ha radici nella capitale. A sostenerlo, in un’intervista alla tv Ln24, è stato il ministro del Lavoro della Regione di Bruxelles, Bernard Clerfayt.

“Molte donne sono ancora in un modello mediterraneo, che siano italiane, marocchine o turche di origine. È un modello di famiglia in cui l’uomo lavora e la donna resta a casa per occuparsi dei figli”, ha affermato Clerfayt, scatenando l’ira innanzitutto dei Verdi e dei Socialisti e una pioggia di critiche sui social.

Clerfayt milita nel Fronte democratico francofono (partito di ispirazione liberale) ed è dal 2001 il sindaco di Schaerbeek, un comune di Bruxelles ad altissima concentrazione di migranti, soprattutto turchi e marocchini. Le parole del ministro in una manciata d’ore hanno fatto il giro del web e dei siti dei media locali, attirando l’attenzione anche del governo federale belga.

“Davvero, da dove cominciare? Qual è il modello mediterraneo? E soprattutto, chiudere gli occhi di fronte a ragioni strutturali oggettive è sconcertante“, ha protestato via twitter Zakia Khattabi, ministro federale per il Clima di origine marocchine.

“Caro Bernard Clerfayt, anche in questo caso ci sono oggettivamente e strutturalmente più ostacoli all’occupazione delle donne, soprattutto di origine straniera. È su questo che dobbiamo lavorare, invece di ripetere gli stereotipi”, ha incalzato il segretario di Stato della Regione di Bruxelles – e membro dei Verdi – Barbara Trachte.

In un comunicato, la federazione del Partito Socialista di Bruxelles ha ricordato che “nella capitale più di una famiglia su tre è composta da un solo genitore, l’86% dei quali sono donne, che i salari dei lavori poco qualificati sono indecenti e non coprono tutti i costi della cura dei bambini. E che, inoltre, il tasso di copertura degli asili nido nella regione di Bruxelles è solo del 30%”.

Eppure, su Twitter, Clerfayt non ha ritrattato, anzi. Rispondendo ad uno dei tanti utenti che lo hanno messo nel mirino, il titolare del dicastero regionale del Lavoro ha rilanciato: “Ho sempre combattuto le disuguaglianze dando un nome alle cose. Descrivere un fatto non significa stigmatizzarlo e io lavoro ogni giorno per promuovere l’occupazione di tutte le donne a Bruxelles”. 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • famiglia
  • bruxelles

Ti potrebbero interessare

Quando arriva l’assegno unico di febbraio e tutte le novità sulle possibili restituzioni
Economia
9 Febbraio 2023
Quando arriva l’assegno unico di febbraio e tutte le novità sulle possibili restituzioni
ANSA/DANIEL DAL ZENNARO Mentre l'Inps comunica le date dei pagamenti dell'assegno unico, si parla già di possibili restituzioni delle maggiorazioni…
Guarda ora
Portale delle famiglie, il nuovo servizio informativo dell’Inps
Economia
21 Marzo 2022
Portale delle famiglie, il nuovo servizio informativo dell’Inps
La piattaforma contiene informazioni, simulatori e assistenti virtuali per avvicinarsi ai sostegni ai nuclei familiari Fra i servizi per le…
Guarda ora
Bonus asilo nido 2022: ecco come fare richiesta
Economia
26 Febbraio 2022
Bonus asilo nido 2022: ecco come fare richiesta
L'agevolazione è cumulabile con l'assegno unico universale e copre fino a tremila euro di spese per la retta dell'asilo C'è…
Guarda ora
Assegno unico universale, dal 15 marzo il primo pagamento
Economia
24 Febbraio 2022
Assegno unico universale, dal 15 marzo il primo pagamento
Ecco le precisazioni dell'Inps su Isee e reddito di cittadinanza Come abbiamo visto anche qui, fra le misure a carattere…
Guarda ora
Assegno unico per famiglie 2022: ecco quali bonus spariranno
Economia
20 Novembre 2021
Assegno unico per famiglie 2022: ecco quali bonus spariranno
Più agevolazioni alle famiglie numerose, scompaiono i bonus per mamme e bebè Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993