
Ecco come richiedere il voucher o il rimborso per le spese di acquisito degli occhiali da vista o delle lenti a contatto correttive
E’ attivo il form online per richiedere il voucher o il rimborso per le spese di acquisito degli occhiali da vista o delle lenti a contatto correttive ma le domande da parte de clienti potranno essere presentate a partire dal 5 maggio. Lo rende noto il Ministero della Salute secondo cui gli esercenti che vogliono registrare il proprio punto vendita possono già procedere sulla medesima piattaforma.
È necessario registrarsi tramite Spid, Cie o Cns e avere a disposizione la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), riferita a un Isee non superiore a 10 mila euro e, in caso di richiesta di rimborso, gli estremi della fattura o della documentazione commerciale. Sarà l’Inps a verificare che il richiedente sia in possesso dei requisiti per ottenere il bonus.
Il bonus occhiali è stato introdotto dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178, e può essere richiesto una volta sola da ogni componente del nucleo familiare. I beneficiari possono chiedere l’erogazione di un voucher oppure il rimborso di 50 euro sull’acquisto. Il voucher richiesto viene erogato contemporaneamente alla domanda online e può essere speso subito in una sola soluzione. Per quanto riguarda il rimborso dev’essere richiesto entro il 3 luglio 2023 e riguarda gli acquisti effettuati dal primo gennaio 2021 fino al 4 maggio 2023. Viene erogato fino ad esaurimento del finanziamento previsto dalla legge, attualmente pari a 15 milioni di euro.
FOTO: SHUTTERSTOCK