logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pnrr, la riforma dei porti nodo per la terza tranche

Giulia Guidi
24 Aprile 2023
Pnrr, la riforma dei porti nodo per la terza tranche
  • copiato!

Un eventuale sì alla terza rata chiude solo la primissima sfida della trattativa tra il governo Meloni, il ministro Raffele Fitto e Bruxelles sul nuovo Pnrr Lo scorporo dei due progetti […]

Un eventuale sì alla terza rata chiude solo la primissima sfida della trattativa tra il governo Meloni, il ministro Raffele Fitto e Bruxelles sul nuovo Pnrr

Lo scorporo dei due progetti per gli stadi di Firenze e Venezia ha di fatto dato il là all’ultima fase della valutazione dell’Ue sulla terza tranche di pagamento dei fondi per il Pnrr. Ma non è sufficiente. A quanto apprende l’Ansa, difficilmente la Commissione ultimerà il suo giudizio entro la deadline prevista del 30 aprile.

La luce verde però, non dovrebbe tardare ad arrivare: nella prima parte del mese di maggio l’esecutivo europeo potrebbe rendere noto la sua decisione. E c’è soprattutto un progetto sul quale i funzionari di Palazzo Berlaymont si stanno dilungando: quello relativo alla riforma dei porti italiani.

LEGGI ANCHE Porti italiani, oltre 490 milioni le tonnellate movimentate: +1,9% nel 2022 su base annua

Ufficialmente, a Bruxelles, non pronunciano una sillaba sugli specifici target sotto esame. “Sono in corso i lavori di valutazione della terza richiesta di pagamento dell’Italia e i nostri servizi sono in stretto contatto con le autorità italiane in questo contesto”, si è limitata ancora una volta a dire la Commissione.

Ribadendo un concetto: la valutazione si concretizza solo dopo aver esaminato “tutte le tappe e gli obiettivi pertinenti legati a una specifica richiesta di pagamento”.

Ed è in queste poche righe che si concentra il rush finale del negoziato tra Roma e Bruxelles. Sul dossier porti le criticità sembravano, finora, concentrate sulla durata delle concessioni e sul ruolo dell’Autorità dei trasporti sulle gare, che l’Ue vorrebbe più rilevante. L’impressione è che le due parti stiano arrivando ad un punto di incontro ma, evidentemente, manca ancora l’ultimo miglio.

I due progetti di rigenerazione urbana che includevano il nuovo stadio di Firenze e il Bosco dello Sport di Venezia spariscono, invece, dal Pnrr italiano e sembrano destinati ad essere finanziati con fondi nazionali.

Il loro scorporo, tuttavia, non dovrebbe intaccare l’entità della terza tranche di pagamenti (19 miliardi) soprattutto se la Commissione non considererà i due milestone come rilevanti per la sua valutazione.

Un eventuale sì alla terza rata chiude solo la primissima sfida della trattativa tra il governo Meloni, il ministro Raffele Fitto e Bruxelles sul nuovo Pnrr.

La Corte dei Conti Ue, in una relazione stilata per 6 Paesi membri, ha rilevato per l’Italia “scarsa chiarezza” sui risultati attesi dalle misure finanziate dal Pnrr per la digitalizzazione delle scuole e “notevoli ritardi”, in alcune regioni, sul programma di connettività a banda larga degli edifici scolastici. Criticità che Roma è chiamata ad eliminare parallelamente al lavoro per aggiornare il suo piano con l’aggiunta del capitolo RePowerEu e l’eventuale traslitterazione di alcuni progetti (per cui la deadline del 2026 è sufficiente) alla programmazione di coesione.

LEGGI ANCHE RePowerEu, prime aste a luglio: cosa vuol dire

Una mossa che richiede comunque la modifica del Partnership Agreement tra Roma e Bruxelles sui fondi di Coesione per il settennato 2021-27. L’eventuale spostamento di alcuni progetti alla Coesione, tuttavia, non prevede quello dei fondi del Next Generation previsti per i progetti stessi.

Ed è qui che si inserisce un possibile jolly nel mazzo italiano: l’ipotesi di includere alcune risorse del Next Generation nel nuovo regime degli aiuti di Stato previsto dal piano per il rilancio dell’industria verde in Europa.

Se ne parlerà in occasione della revisione del bilancio europeo attesa in una estate che, sul fronte del Pnrr, si preannuncia caldissima.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • pnrr
  • porti

Ti potrebbero interessare

Blue economy: il vero modello di economia sostenibile
Economia
8 Novembre 2024
Blue economy: il vero modello di economia sostenibile
Come rendere un pianeta più verde ed un mare più blu: intervista a Mario Mattioli, presidente della Federazione del mare
Guarda ora
Porti tutti fermi, adesione allo sciopero fino al 100%
Lavoro
5 Aprile 2024
Porti tutti fermi, adesione allo sciopero fino al 100%
Filt Cgil: "Riaprire la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale"
Guarda ora
Porti, a Napoli e Salerno 8,36 mln passeggeri e turisti nel 2023
Economia
10 Febbraio 2024
Porti, a Napoli e Salerno 8,36 mln passeggeri e turisti nel 2023
Traffico generale in calo, movimentato 31 mln tonnellate di merce Record storico di passeggeri e crocieristi nei porti di Napoli,…
Guarda ora
Usa, Biden: tre miliardi per i porti ecosostenibili
Economia
5 Maggio 2023
Usa, Biden: tre miliardi per i porti ecosostenibili
L'amministrazione Biden ha stanziato 17 miliardi di dollari per migliorare i porti e 4 miliardi hanno l'obiettivo di elettrificare le attrezzature portuali…
Guarda ora
Porti italiani, oltre 490 milioni le tonnellate movimentate: +1,9% nel 2022 su base annua
Economia
24 Aprile 2023
Porti italiani, oltre 490 milioni le tonnellate movimentate: +1,9% nel 2022 su base annua
Oltre 61,4 milioni i passeggeri transitati di cui 9 di croceristi Oltre 490 milioni di tonnellate movimentate, in aumento dell'1,9%…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993