
L’UE è riuscita a ridurre la propria dipendenza dal gas russo, passando da oltre il 40% a meno dell’8% grazie alla diversificazione delle forniture energetiche
L’Ue riduce drasticamente la dipendenza dal gas russo. Ora è al di sotto dell’8%. Lo ha detto il commissario UE all’economia, Paolo Gentiloni, intervenuto recentemente a un convegno tenutosi a Copenhagen.
Gentiloni ha evidenziato come la Russia abbia utilizzato l’energia come arma, mettendo in luce il rischio dell’interdipendenza economica. Tuttavia l’UE è riuscita a ridurre la propria dipendenza dal gas russo, passando da oltre il 40% a meno dell’8% grazie alla diversificazione delle forniture energetiche. «Il modo in cui la Russia ha usato l’energia come un’arma ha chiarito che l’interdipendenza economica puo’ essere usata contro di noi, ma la Ue è riuscita in tempi brevissimi a diversificare le proprie forniture di gas per sostituire le importazioni russe dalle quali dipendevamo per oltre il 40% – ha detto. – Qualche giorno fa la presidente della Commissione Ursula von der Leyen aveva detto che ‘siamo riusciti a sbarazzarci della nostra dipendenza dai combustibili fossili russi e abbiamo diversificato rivolgendoci a partner affidabili».
FOTO: SHUTTERSTOCK