
Continua a far discutere il settore immobiliare con prezzi che, per Milano, diventano sempre più proibitivi
Crisi degli alloggi, soprattutto per i lavoratori (spesso precari) e per gli studenti. Paradigmatico è il caso di Milano dove i trilocali vedono un costo medio 60% in più rispetto ai bilocali. Prezzo medio: 332.000 della periferia sud ai 968.000 del centro. Impossibile trovarne qualcuno al di sotto dei 300.000 euro a meno che non si scelgano come zone Baggio, Bisceglie, Olmi; Forlanini, Parco Monluè-Ponte Lambro; Comasina, Quarto Oggiaro e Gallaratese, QT8, Trenno dove la richiesta media va da 252.000 a 284.000 euro. A stabilirlo è una ricerca di Casa.it che ha analizzato i prezzi medi degli appartamenti con tre locali nelle varie zone di Milano ad aprile 2023.
Guardando le varie fasce disponibili si può scoprire che per i più fortunati, ovvero quelli con un fino a 900.000e uro si può acquistare un trilocale in Corso Magenta, dove la richiesta media è di 873.000 mentre, salendo di fascia, per un trilocale nella zona Centro, Duomo, Brera la richiesta media è di 968.000.
Dall’altra parte della classifica, invece, con un budget da 300.001 euro a 400.000 si potrebbe comprare un trilocale nelle zone Macconago, Quintosole; Adriano, Crescenzago, Parco Lambro-Cimiano; Bicocca, Niguarda-Cà Granda, Parco Nord; Corso Lodi, Corvetto, Rogoredo; Affori, Bovisa; Lambrate; Figino, Quinto Romano; Gorla, Greco, Precotto; Cascina Merlata, Cimitero Maggiore, Viale Certosa e Barona, Famagosta, San Cristoforo dove i prezzi medi rientrano tra 332.000 e 395.000 euro.
FOTO: imagoeconomica