logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Dl Lavoro, sindacati a Palazzo Chigi. Landini: “Cdm il 1° Maggio, atto di arroganza”

Giulia Guidi
30 Aprile 2023
Dl Lavoro, sindacati a Palazzo Chigi. Landini: “Cdm il 1° Maggio, atto di arroganza”
  • copiato!

I segretari generali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl sono stati convocati dalla presidente del Consiglio Meloni Tutto pronto per l’incontro tra governo e sindacati sul Decreto lavoro che vedrà la luce […]

I segretari generali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl sono stati convocati dalla presidente del Consiglio Meloni

Tutto pronto per l’incontro tra governo e sindacati sul Decreto lavoro che vedrà la luce domani primo maggio, giorno della Festa del Lavoro.

I segretari generali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl (Maurizio Landini, Luigi Sbarra, Pierpaolo Bombardieri e Paolo Capone) sono stati convocati dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per questa sera alle 19 nella sala verde di Palazzo Chigi. Al centro del confronto “i provvedimenti relativi al cuneo fiscale, al reddito di inclusione e alle misure di avviamento al lavoro” che andranno in Consiglio dei ministri l’1 maggio, recita la convocazione ufficiale. L’impianto del provvedimento dovrebbe basarsi su un decreto composto da oltre quaranta articoli con l’obiettivo di riscrivere le regole del mondo del lavoro.

Tra le misure più attese, l’aumento delle buste paga dei lavoratori con redditi medio-bassi (attraverso il taglio di un punto del cuneo fiscale fino a 35 mila euro) grazie ai 3,4 miliardi ritagliati dal Def, oltre all’addio al Reddito di cittadinanza che sarà sostituito con tre nuovi strumenti: Pal, la Prestazione di accompagnamento al lavoro che entrerà in vigore in via transitoria da agosto; Gil, la Garanzia per l’inclusione per chi non è occupabile e Gal, la Garanzia per l’attivazione lavorativa che riguarderà invece chi è in condizione di lavorare. Inoltre, si cercherà di intervenire sui contratti a termine, sulle assunzioni agevolate degli under 30 e sulle uscite per prepensionamento.

Come anticipato anche dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, l’esecutivo è al lavoro pure per finanziare per il 2023 un innalzamento del limite di non imponibilità dei fringe benefit per i lavoratori dipendenti con figli. Il decreto dovrebbe infine contenere anche misure per la sicurezza sul lavoro per rafforzare l’assicurazione nelle scuole e i sostegni alle famiglie dei giovani morti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Il provvedimento che andrà nel Consiglio dei ministri “sarà un segnale molto importante e significativo per i lavoratori italiani” e “ci aspettiamo una risposta positiva dei sindacati, così come delle associazioni delle imprese”, ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

In un’intervista a La Stampa, invece, il leader della Cisl, Luigi Sbarra, chiede che “il governo cambi impostazione riconoscendo il valore del dialogo sociale. Un provvedimento ampio di questa natura ha bisogno di approfondimenti e di un confronto serio con le parti sociali, cosa che finora non è avvenuta e penso anche ad altre questioni importanti, a partire dalla delega fiscale. Per non parlare dei tavoli fermi da mesi su previdenza e sicurezza sul lavoro”.

“L’incontro di stasera – ha aggiunto Sbarra – con il governo ha un senso se riapre un percorso che riguarda sicuramente le riforme lavoristiche, ma anche la visione generale sulla politica di sviluppo. Vedremo come lo interpreterà il governo”.

Il segretario della Cgil, Maurizio Landini, ha invece definito un “atto di arroganza nei confronti dei lavoratori” la convocazione di questo Cdm nel giorno della Festa dei lavoratori: “Non capisco perchè avendo a disposizione 365 di giorni l’anno, si debba fare un Consiglio dei ministri proprio il Primo Maggio, è un modo sbagliato di rispettare coloro che lavorano”.

“Trovo un po’ singolare – ha aggiunto – che non ci sia stata in questi mesi possibilità di discutere con noi di nulla e poi siamo convocati di domenica sera per spiegarci quello che faranno il giorno dopo al Consiglio dei ministri; non e’ questo il metodo rispettoso di confrontarsi con le organizzazioni sindacali”.

“C’è bisogno di dare risposte alle problematiche dei lavoratori. Valuteremo e giudicheremo quello che ci sarà detto”, ha concluso Landini.

  • DL Lavoro

Ti potrebbero interessare

Dl Lavoro, arriva l’ok del Senato. Smart working prorogato nella Pa fino al 30/9 per i fragili
Lavoro
22 Giugno 2023
Dl Lavoro, arriva l’ok del Senato. Smart working prorogato nella Pa fino al 30/9 per i fragili
Il provvedimento passa ora all'esame della Camera. Il termine per la conversione è il 3 luglio Con 96 sì, 55…
Guarda ora
Decreto Lavoro: accordo raggiunto, il testo torna in Aula
Politica
21 Giugno 2023
Decreto Lavoro: accordo raggiunto, il testo torna in Aula
La commissione è stata sospesa in previsione della convocazione di una conferenza dei capigruppo Dopo il KO della maggioranza sul…
Guarda ora
Dl lavoro, smart working prorogato fino a fine anno per fragili e genitori con figli under 14 ma solo nel privato
Lavoro
9 Giugno 2023
Dl lavoro, smart working prorogato fino a fine anno per fragili e genitori con figli under 14 ma solo nel privato
Bonus estate, fringe benefit e sgravi badanti: ecco le misure Novità in vista sul fronte lavoro. Lo smart working per…
Guarda ora
Governo, inizio giugno di fuoco: decreti Siccità, Pa e Lavoro al voto
Politica
30 Maggio 2023
Governo, inizio giugno di fuoco: decreti Siccità, Pa e Lavoro al voto
Il voto in Senato sul decreto legge Siccità è previsto domani, mercoledì. In agenda anche il Ddl sul Made in…
Guarda ora
Cosa sono i “neet” e perché il governo li aiuta
Lavoro
5 Maggio 2023
Cosa sono i “neet” e perché il governo li aiuta
Per sostenere l'occupazione giovanile, il decreto prevede che ai datori di lavoro privati venga riconosciuto un incentivo pari al 60%…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993