
Dalla Fed al mondo del lavoro passando dalle incertezze della geopolitica
Stando alle considerazioni di Mohamed El-Erian ci sono quattro grandi temi che daranno forma al futuro dell’economia globale.Tra queste, come è facile prevedere, la Federal Reserve e, più in generale, la politica delle banche centrali per riuscire a gestire, allo stesso tempo, il pericolo di una recessione ma anche la necessità di frenare l’inflazione.
Quello che El-Erian definisce un trilemma politico inserendo anche la gestione dell’impatto delle misure sul mondo del lavoro. Purtroppo, per quanto riguarda l’inflazione, le banche centrali avevano suggerito inizialmente, che l’aumento dei prezzi altro non era che una conseguenza transitoria dovuta alle ultime onde d’urto del Covid e delle chiusure forzate che avevano a loro volta fatto saltare le catene di distribuzione e, prima ancora, di produzione e approvvigionamento. Tutto questo senza dimenticare, per quanto riguarda l’economia USA, l’annosa e ciclica questione del tesso del debito.
Nel quadro, El-Erian inserisce anche l’instabilità del settore bancario, instabilità che le recenti tempeste su alcuni istituti hanno messo in risalto. Da qui anche e considerazioni sul possibile impatto complessivo sui prestiti bancari e sui maggiori costi di finanziamento. In questo caso l’esperto ricorda la possibile introduzione di una azione di «supervisione e di una regolamentazione più rigorose”.
Ultimo dei grandi temi, il rapporto sempre più complicato tra economia e politica, sia a livello nazionale (vedi il già citato tetto del debito degli Stati Uniti) che internazionale.
FOTO: shutterstock